PAOLO OLIVA NUOVO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DECENTRAMENTO

PAOLO OLIVA NUOVO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DECENTRAMENTO

Paolo Oliva, presidente del Quartiere Ovest, è stato eletto nuovo Presidente della Commissione Decentramento, subentrando a Ettore Francioli. Sulla elezione interviene Sergio Baldan, consigliere delegato al Decentramento e alla Partecipazione:  Desidero esprimere un sincero ringraziamento al signor Francioli, ex presidente della Commissione. La sua dedizione ha portato a realizzare progetti significativi, rispondendo efficacemente alle esigenze delle comunità locali. Accogliamo con entusiasmo il presidente Oliva, convinti che la sua esperienza e visione innovativa saranno fondamentali per il raggiungimento dei nostri obiettivi. Il decentramento resterà una nostra priorità, garantendo un’amministrazione efficiente e partecipativa. Con la sua guida, miriamo a sviluppare nuove strategie per affrontare le sfide future, sempre focalizzati sul benessere dei quartieri.  Insieme al presidente Oliva, intendo favorire una maggiore partecipazione dei cittadini nello sviluppo della città. Siamo fermamente convinti che il coinvolgimento attivo dei cittadini sia un elemento chiave per un progresso sostenibile e condiviso. Auguriamo al presidente Oliva un mandato ricco di successi e rinnovata collaborazione. Siamo pronti a lavorare insieme per garantire un futuro migliore alle nostre comunità, consolidando i traguardi raggiunti e promuovendo nuove opportunità di crescita.

NELLE FOTO Paolo Oliva e Sergio Baldan

  1. “Siamo fermamente convinti che il coinvolgimento attivo dei cittadini sia un elemento chiave per un progresso sostenibile e condiviso”…. peccato che sulle pagine social dei Quartieri verbanesi, uno strumento fondamentale oggi per dar voce ai cittadini, questi non possano assolutamente intervenire per collaborare all’amministrazione dei loro quartieri, venendo meno il loro”coinvolgimento attivo”. Auguri quindi di buon lavoro ad Oliva, forse saprà far meglio anche in tal senso favorendo realmente (e non solo a parole) una maggiore partecipazione dei cittadini nello sviluppo della città.

    Reply
  2. Ettore Francioli 22 Ottobre 2024, 17:00

    La partecipazione si fa anche candidandosi e il signor Ramoni è stato consigliere per quasi sei anni di un consiglio di Quartiere (Verbania Est) senza partecipazione che si sarà riunito tre volte in tutto e che ha visto il sottoscritto, come vicepresidente, sopperire alle assenze del presidente e degli altri consiglieri intervenendo in prima persona.
    Sono sempre disponibile a un confronto personale su progetti, obiettivi e risultati ottenuti. Le pagine social ufficiali dei Quartieri sono uno strumento di partecipazione, ma non una vetrina in cui mettersi in mostra o dove si può dire tutto a ruota libera e, quindi, le pubblicazioni richiedono una moderazione.
    Ettore Francioli

    Reply
    • Claudio Ramoni 22 Ottobre 2024, 17:42

      Il Signor Francioli, come sempre nel suo stile, in parte ignora in parte omette (probabilmente ad arte). Primo, sono stato Consigliere nel Quartiere VB Est dal 2015 al 2017, quando lasciai la carica perchè nominato Consigliere comunale, quindi non per 6 anni ma per 2; secondo, il Sig. Francioli, dall’alto della sua carica di vicePresidente, per 6 anni ha sistematicamente prevaricato Presidente e Consiglio di Quartiere democraticamente eletto e portando avanti iniziative in maniera del tutto autonoma senza mai partecipare ai CdQ, indetti almeno bimensilmente, e senza mai informarci di tali iniziative personali, lavorando come fosse il Presidente del CdQ autoproclamato e questo non fece altro che compromettere il lavoro di squadra del CdQ. In effetti l’unico suo atto attivo fu votare nel 2015 contro (il solo) l’istituzione di una pagina Facebook del Quartiere, che il Consiglio ritenne essere un importante strumento di partecipazione attiva e di confronto per i verbanesi. Evidentemente allora come anche oggi il Sig. Francioli considera i cittadini alla stregua di infantili ostentatori del proprio democratico (e si presume inutile) pensiero che vadano, quindi, moderati per evitare collaborazioni non richieste all’amministrazione del Quartiere. Tant’è!

      Reply

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.