
PARTIGIANI DI VALGRANDE . Ricostruzione critica del rastrellamento del giugno 1944, Contesto storico, fatti, personaggi è il titolo del libro di Nico e Lino Tordini edito da Alberti Libraio con uscita prevista nel prossimo mese di aprile, L’opera è patrocinata da Anpi, Associazione Casa della Resistenza, Parco Nazionale Val Grande. Frutto di più di sei anni di lavoro e di ricerca appassionata da parte degli autori sul rastrellamento della Val Grande del giugno 1944, l’opera intende fornire un ampio contributo alla ricostruzione della verità storica, in un racconto corale che abbraccia tutta l’epopea resistenziale del Verbano e dell’Ossola.
E’ possibile sostenere le spese di stampa con il progetto di una campagna di crowdfunding facendo una donazione libera o pre-acquistando una copia del libro al prezzo di 25 euro + 5 euro di spese di spedizione per pre-acquisti entro il 31 marzo 2021 (a fronte del prezzo dell’opera di 39 euro). L’iniziativa editoriale (completamente non profit per gli autori) è molto impegnativa, per questo è importante il sostegno di tutti gli appassionati e delle persone responsabili che raccolgono il testimone della memoria della Resistenza. Istruzioni nella pagina Facebook PARTIGIANI DI VALGRANDE – CROWDFUNDING.
Un libro non per soli cultori di storia: cronaca incalzante di una spietata caccia all’uomo, aspri combattimenti, eccidi efferati, atti eroici, coraggiosa lotta per la sopravvivenza, storie di uomini e donne i cui destini si intrecciano in una vicenda umana di riscatto ed onore cui la Val Grande fa da incomparabile scenografia. Il libro ricostruisce dettagliatamente il rastrellamento nazifascista che ha investito nel giugno 1944 le formazioni partigiane insediate in Val Grande, impervia area montuosa tra il Verbano e l’Ossola, oggi area wilderness più grande d’Italia. Uno dei fatti più rilevanti della Resistenza italiana, per la ferocia e la metodicità con cui fu pianificato e realizzato: nel corso delle due settimane di rastrellamento la Val Grande fu teatro di aspri combattimenti, incendi, distruzioni, fucilazioni, eccidi, che causarono circa 300 morti fra partigiani e civili.
Il libro si propone di fornire un quadro sinottico degli eventi, completo e dettagliato, quale risultato dell’analisi comparata e critica del materiale già pubblicato e diffuso, integrato con documenti inediti, testimonianze del tutto nuove o mai rese pubbliche, sopralluoghi sul campo. Esso ricostruisce fedelmente giorno per giorno il rastrellamento, analizzandone premesse e motivazioni, seguendo in parallelo i movimenti e le azioni delle forze in campo, e contestualizzando le testimonianze e le biografie dei singoli protagonisti che lo hanno vissuto all’interno del quadro d’insieme in modo che questo ne risulti arricchito e precisato nei dettagli assumendo i connotati di una vicenda corale. Questa impostazione ha permesso di fare chiarezza su alcuni episodi-chiave del rastrellamento, di ricostruire nei dettagli il contesto e la dinamica di altri finora solo sommariamente documentati, di far emergere fatti ignoti dal grande valore storico e umano.
PARTIGIANI DI VALGRANDE Ricostruzione critica del rastrellamento del giugno 1944
Contesto storico, fatti, protagonisti Autori: Nico e Lino Tordini Editore: Alberti Libraio Editore (Verbania) Pagine: n.680 (in due volumi) Uscita prevista nelle librerie: Aprile 2021
Con il patrocinio di