PER IL PIEMONTE DATI MAI COSI’ INCORAGGIANTI

PER IL PIEMONTE DATI MAI COSI’ INCORAGGIANTI

A Verbania gli attualmente positivi restano fermi a quota 7. Nell’arco degli ultimi 55 giorni i positivi in città sono scesi di 226 unità (da 233 a 7).  Con tale dato si intendono i soggetti risultati positivi al test Covid-19 che non risultano in data odierna deceduti, guariti o in via di guarigione.  Il tasso dei positivi per 1000 abitanti è sceso da 7,18 a 0,23.  In tutto il Vco sono 11 i comuni con soggetti positivi per un totale di 54 e precisamente Omegna (18), Premosello Chiovenda (12), Vogogna (10), Verbania 7 e Villadossola,  Gignese,  Casale Corte Cerro,  Gravellona Toce, Bèe, Belgirate, Madonna del Sasso (uno ciascuno).

Sono 31.061 (+2 rispetto a ieri) le persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivise su base provinciale: 4.011 Alessandria, 1864 Asti, 1042 Biella,  2829 Cuneo, 2740 Novara, 15.792 Torino,  1316 Vercelli, 1116 Vco, oltre a 262 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 89 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale. I ricoverati in terapia intensiva sono 28 (+2 rispetto a ieri), i ricoverati non in terapia intensiva sono 517 (invariati rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 2059. I tamponi diagnostici finora processati sono 369.294, di cui 203.736 risultati negativi.     L’Unità di Crisi della Regione comunica che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 22.562 (+111 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 2520 (+58) Alessandria, 1281 (+2) Asti, 802 (+0) Biella,  2168 (+0) Cuneo, 2006  (+23 ) Novara, 11.761 (+24) Torino, 957 (+0 ) Vercelli, 917 (+4 ) Vco, oltre a 150  (+0) provenienti da altre regioni. Altri sono 1883 “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.   Sono 0 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte.   Il totale rimane di 4012 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi su base provinciale: 663 Alessandria, 248  Asti, 208 Biella, 391 Cuneo, 344 Novara,  1.769 Torino, 217 Vercelli, 131 Vco, oltre a 41 residenti fuori regione ma deceduti in Piemonte.

L’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi rileva che i dati comunicati oggi dall’Unità di Crisi sono i migliori dall’inizio dell’epidemia. Non vuol dire che siamo fuori pericolo, e certamente bisogna tenere alta la guardia per non vanificare i risultati fin qui raggiunti. Tuttavia, la situazione è sotto controllo e il nuovo sistema di tracciamento dei contagi sta funzionando bene.   Annuncia altresì che dopo più di tre mesi, che hanno richiesto l’impegno e la presenza di centinaia di operatori con turni di 24 ore su 24 per presidiare fisicamente il servizio, è terminata la Fase1 dell’Unità di Crisi della Regione Piemonte:  Ora la struttura resta operativa, ma il lavoro quotidiano di tutte le sue componenti, come Assessorato alla Sanità, aziende sanitarie, Emergenza 118, Sisp, Seremi, e dei diversi coordinamenti sanitario, ospedaliero, risorse, flussi, informatico, rsa e laboratori proseguirà dalle rispettive sedi. Un periodo di transizione che si concluderà con l’avvio della Fase3, che vedrà le competenze dell’Unità di Crisi confluire nel nuovo Dipartimento Regionale di Malattie e Emergenze Infettive.

Nella foto l’assessore Icardi

 

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.