POLIZIA DI STATO CONTRO L’ILLECITO STOCCAGGIO E SMALTIMENTO RIFIUTI

POLIZIA DI STATO CONTRO L’ILLECITO STOCCAGGIO E SMALTIMENTO RIFIUTI

Vasta operazione della Polizia di Stato sul territorio nazionale per il contrasto all’illecito stoccaggio e smaltimento di rifiuti, per accertare e sanzionare molteplici illiceità nel delicato settore della tutela ambientale.  Le attività, coordinate a livello centrale dallo SCO, sono state condotte dagli agenti delle Squadre Mobili e delle SISCO in 33 province italiane con il supporto specialistico delle Agenzie regionali per la Protezione Ambientale e della Polizia StradaleAll’esito di tre giorni di intense attività operative, sono state sottoposte a controllo oltre 168 aree sospettate di essere adibite all’illecito stoccaggio e conservazione dei rifiuti, 40 delle quali sottoposte a sequestro. Più di 1763 i soggetti identificati, 103 persone le denunce in stato di libertà per reati connessi all’illecita gestione dei rifiuti, 2 persone arrestate in flagranza di reato ed oltre 85 violazioni amministrative rilevate per un importo superiore ai 200.000 euroLe attività istruttorie e di verifica proseguiranno nei prossimi giorni a cura delle singole Agenzie regionali per la Protezione Ambientale.  Più nel dettaglio, nella provincia del Verbano Cusio Ossola sono stati raggiunti i seguenti risultati operativi: 

Controlli e verifiche di mezzi pesanti, adibiti al trasporto di rifiuti, accessi ai siti di produzione e stoccaggio dei medesimi con campionature di materiale eseguiti dal personale dellAgenzia Arpa Piemonte. Nel contesto sono state elevate contravvenzioni per violazioni amministrative al codice della strada nonché rilevate difformità al dettato normativo del Testo Unico Ambientale in un sito di smaltimento la cui documentazione acquisita è tuttora al vaglio del personale intervenutoL’attività rientra nella costante azione di prevenzione e monitoraggio condotta dalla Polizia di Stato, in un settore che da decenni rappresenta una fonte di ingente, illecito profitto anche per le organizzazioni criminali, al fine di porre un freno all’espansione dei cosiddetti crimini ambientali che danneggiano il territorio e mettono costantemente a rischio la salute dei cittadini.

SAMSUNG CAMERA PICTURES

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.