I ricercatori italiani impegnati nelle Ricerche Ecologiche di Lungo Termine su ecosistemi (Rete LTER-Italia) e sulla biodiversità (LifeWatch) concludono oggi a Verbania l’itinerario di divulgazione scientifica di comunicazione della scienza a EXPO 2015, patrocinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. Partiti dall’Istituto Scientifico Mosso dell’Università di Torino sul Monte Rosa, arrivano all’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del Cnr di Pallanza dopo avere toccato Alagna, Macugnaga e Domodossola. L’istituto è aperto tutta la mattinata per una serie di appuntamenti con il patrocinio del Comune e della Provincia:
9-9.15: Marina Manca, Direttore CNR ISE – Saluti di benvenuto.
9.15-10: Alessandra Pugnetti, Paola Carrara -La rete LTER Italia e il Cammino «Rosa…azzurro…verde! Eco-staffetta tra i siti LTER dal Monte Rosa al Lago Maggiore».
10-10.20: Rosario Mosello-Dall’Istituto Italiano di Idrobiologia al CNR ISE attraverso immagini e documenti dell’archivio storico dell’Istituto
10.20-10.40: Roberto Bertoni -Camminando nel tempo: gli strumenti storici della scienza dei laghi
10.40-12: Laboratori e visite guidate
12-12.30: Concerto di Davide Merlino PercussionDuo, nell’ambito del festival di percussioni Poliritmica
Al termine, assaggi di pesce di lago offerti da Marco Zonca della Cooperativa Pescatori e Acquacoltori Alto Verbano