Per il Premio Letterario Amalago 2024/25, la Commissione Tecnica allargata a 10 membri, sotto la presidenza di Giovanni Grasso (giornalista parlamentare e saggista, attualmente portavoce del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella) e coordinata da Sibyl von der Schulenburg, ha scelto i tre finalisti fra i dodici segnalati dal Gruppo di Candidatura (e selezionati dalComitato di Gestione). Quest’anno si contenderanno il premio Amalago (dotato di un riconoscimento economico) Franco Bernini con Il trono (2023, Edizioni e/o), Marina Marazza con La moglie di Dante (2021, Solferino), Agnese Pini con Un autunno d’agosto (2023, Chiarelettere). I vincitori verranno resi noti a maggio 2025.
Il premio nasce sulla base di un’intuizione: raramente il libro vincitore di un premio risulta poi tra quelli più graditi al pubblico. L’Associazione Amalago, creata da Massimo Ciaccio per incentivare le iniziative culturali sul Lago Maggiore (il premio gode del patrocinio di ben ventisette Comuni che si affacciano sul Verbano – undici lombardi, tredici piemontesi e tre ticinesi – e della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi–Alto Piemonte), ha provato a rompere questo schema, rovesciando il criterio di selezione: non più libri proposti da editori e autori, ma titoli che effettivamente godono del gradimento del pubblico individuati tramite blogger indipendenti, gruppi di lettori e book influencer che compongono il Gruppo di Candidatura. La Commissione Tecnica seleziona poi i tre titoli meritevoli di accedere alla finale. L’ultima valutazione è invece riservata alla Giuria dei Recensori (composta da circa 40/50 recensori di blog e professionisti) che ha il compito di leggere e valutare i libri finalisti. A questa valutazione si affianca quella di alcune scuole: Liceo Scientifico Sereni di Luino, Liceo Classico-Scientifico Bonaventura Cavalieri di Verbania, Istituto di Istruzione Superiore Ferrini Franzosini di Verbania e Liceo Scientifico Piero Gobetti di Omegna. Queste scuole hanno formato dei gruppi di lettura che determineranno il Premio Speciale delle Scuole.
AMALAGO AMALAGO E.T.S. è un’associazione (Ente del Terzo Settore) apolitica, apartitica e aconfessionale, senza scopo di lucro, che si pone l’obiettivo di formare, promuovere e diffondere iniziative culturali e artistiche del Lago Maggiore. La sede è a Verbania. L’Associazione è stata fondata ed è presieduta da Massimo Ciaccio, imprenditore a capo della compagnia di brokeraggio assicurativo BIG Broker Insurance Group. Hanno partecipato alla fondazione di AMALAGO anche Elena Croci e Giancarlo Lacchin. Massimo Ciaccio edita la rivista d’arte BIG Emotion, che contribuisce a diffondere anche le iniziative culturali e artistiche dell’associazione. AMALAGO ha un Comitato artistico-culturale composto da Roberto Cacciapaglia (musica), Marco Carminati (arte classica), Lorenza e Fabio Castelli (fotografia), Eliana Miglio (cinema), Agostino Sala (enogastronomia), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (arte contemporanea), Moshe Tabibnia (arte tessile), Paolo Tacchini (arte del XIX secolo), Sibyl von der Schulenburg (letteratura), Andrea Zagato (automobili). Il premio letterario Amalago ha preso il via nel 2021 con il patrocinio di sette Comuni, l’ultima edizione ha avuto il patrocinio di ventisette Comuni della sponda lombarda, piemontese e svizzera del Lago Maggiore e della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi–Alto Piemonte.
NELLA FOTO Giovanni Grasso