
Presso Villa Olimpia in via Mazzini a Pallanza, dopo i lavori di ristrutturazione realizzati grazie al contributo di Fondazione San Zeno e Comune di Verbania, il Ristorante Sociale Gattabuia riapre al pubblico presentando il nuovo progetto Gattabuia Pizzeria Galeotta. Le pizze qui si sono chiamate Galeotte fin da novembre 2020, come mezzo per valorizzare le competenze di una risorsa inserita in un percorso professionale che, al di là dei problemi di giustizia e degli errori, porta con sé la voglia di giocare un ruolo differente. La sfida ora è quella di generare possibilità concrete per altre persone recluse e vulnerabili che dimostrino pari desideri e talenti ancora nascosti, destinando loro una formazione specifica attraverso la metodologia del training on the job. Il valore aggiunto sarà dato dal formatore, cioè la persona proveniente dall’ambito detentivo, attualmente in misura alternativa, già appassionato pizzaiolo con diploma da istruttore. Il tutto in rete con le istituzioni locali e cioè Casa circondariale di Verbania che ha fatto la prima selezione dei detenuti destinatari della formazione, Consorzio Servizi Sociali e Ser.D. che hanno svolto il medesimo compito di scouting di altri soggetti vulnerabili, Ente di Formazione Formont che strutturerà il corso di formazione. Il finanziamento di Fondazione San Zeno, che tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 ci ha già permesso di portare a termine alcuni lavori strutturali all’interno del ristorante, permette di sostenere il progetto Gattabuia Pizzeria Galeotta. Esso si inserisce perfettamente in Gattabuia Ristorante Sociale, dove il lavoro è uno strumento di riabilitazione e sperimentazione di nuove identità e il cibo buono è un mezzo per avvicinare le persone.
Il Sogno è una cooperativa sociale di tipo B che, fin dalla sua costituzione nel 1987, si impegna affinché le persone in condizione di svantaggio trovino solide opportunità lavorative. In 35 anni sono più di 300 le persone che ogni anno hanno avuto occasione di formarsi, acquisire competenze, provvedere al proprio sostentamento e a quello della propria famiglia. Tra il 2018 e il 2021 Il Sogno si allarga, unendosi con le cooperative Omnibus e Divieto di Sosta.