PROGETTO ERASMUS AL LICEO CAVALIERI

PROGETTO ERASMUS AL LICEO CAVALIERI

Il Liceo Classico, Scientifico e delle Scienze Umane “Bonaventura Cavalieri” accoglie in questi giorni una delegazione di docenti e studenti bulgari, polacchi e portoghesi di tre scuole secondarie aderenti al progetto triennale Erasmus plus “Soft skills make strong persons”, finanziato dal piano di istruzione e formazione dell’Unione Europea. La finalità del progetto comunitario è quella di potenziare negli studenti l’intelligenza emotiva e le competenze trasversali, ovvero competenze spendibili in molteplici contesti. Nel 2020, primo anno di progetto, il Portogallo ha proposto esercizi di respirazione efficaci nell’autocontrollo delle proprie emozioni, in particolare degli stati ansiogeni correlati a interrogazioni e verifiche.
Il Liceo “Cavalieri” punta, invece, sul Debate (un dibattito svolto osservando delle regole), quale potente strumento di educazione dei giovani al confronto democratico e approfondito su temi di interesse civico. In particolare, nel corso di questa settimana, agli studenti Erasmus, divisi in squadre pro e squadre contro, si chiederà di sfidarsi sulla scottante questione “È stata la Brexit vantaggiosa per la Gran Bretagna?”. Un’occasione per riflettere in modo non superficiale sul senso della cittadinanza europea, con la sfida finale giovedì 14 dalle ore 10 alle ore 12.                                        A complemento del viaggio di scambio, in orario extrascolastico gli ospiti europei, accompagnati da studenti e docenti del “Cavalieri”, visitano i luoghi di maggiore interesse del territorio: Villa Taranto, Museo del Paesaggio, Isole Borromee, Villa Giulia, linea Cadorna sul Monte Morissolo e Zipline. Negli accoglienti spazi dell’oratorio Don Bosco di Pallanza si svolgerà infine la festa per i saluti finali, in attesa di ricambiare la visita. I lavori del progetto sono stati anticipati da un contest svoltosi lo scorso anno scolastico tra le quattro scuole partecipanti perrealzzare il logo del progetto. A seguito di una votazione online sulla piattaforma E-twinning, è risultato vincitore il logo creato da una studentessa del liceo Cavalieri, ora utilizzato in tutte le comunicazioni ufficiali.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.