PRONTO SOCCORSO EMOTIVO, UNO SPAZIO DI ASCOLTO PER TUTTI

PRONTO SOCCORSO EMOTIVO, UNO SPAZIO DI ASCOLTO PER TUTTI

Si intensifica l’attività del punto di ascolto PRONTO SOCCORSO EMOTIVO. Per richiedere il servizio le persone possono telefonare, nella fascia oraria dalle 9 alle 12 a due numeri: 370 1112637 al quale risponde Adriana Agosti Preti, Presidente dell’Associazione GAV; oppure 349 7922509 al quale risponde Luciana Nebiolo in Ronchi, già operatrice del GAV e di Telefono amico. Le volontarie del GAV, sulla base della disponibilità degli psicologi, daranno un appuntamento telefonico. Ciascuna persona dovrà rispondere ad un messaggio per l’accettazione delle politiche di Privacy e di conservazione dei dati che rimarranno nell’archivio dell’Associazione GAV e conservati secondo le disposizioni del GDPR -Reg.to UE 2016/679. La procedura di reciproco riconoscimento serve anche per ovviare a possibili azioni di truffe o scambio di persone.

Il Servizio nasce dall’idea di un gruppo di psicologi, nella situazione di emergenza sanitaria causata dal diffondersi del COVID-19 e delle ripercussioni per l’intera comunità del Vco in ambito non solo della salute fisica, ma anche psicologica. Uno spazio di ascolto per condividere le fatiche, le paure, le ansie e le difficoltà di adattamento, ma anche per il desiderio di rimanere in contatto, pensato gratuitamente da parte di psicologi che volontariamente mettono a disposizione le proprie competenze a favore dell’intera comunità. Obiettivo del servizio è quello di intercettare le forme di disagio e di fatica in questa fase di isolamento e di adattamento personale e familiare e sostenere i processi di rielaborazione e di resilienza della comunità. Si rivolge alle persone e alle famiglie meno connesse digitalmente per arrivare a sostenere proprio coloro che potenzialmente necessitano maggiormente di una parola, di uno scambio, di un contatto e che per soddisfare questo bisogno potrebbero recarsi con più assiduità nelle farmacie, nei supermercati, alle poste, alle edicole e negli esercizi pubblici aperti esponendo sé stessi e la propria comunità ai rischi di contagio.

Il gruppo di psicologi è coordinato dalla dottoressa Elena Gabutti, che ne verifica l’appartenenza all’iscrizione all’albo e coordina le operazioni in modo da dare un minimo di uniformità al servizio di supporto psicologico. Ciascun professionista avrà l’opportunità di sostenere le persone attraverso una telefonata o una videochiamata della durata di circa 30 minuti e di verificare le esigenze e le richieste di successivo contatto in modalità sempre gratuita e volontaristica.  Gli psicologi coinvolti sono Elena Gabutti, Laura Onor, Nives Cerutti, Roberta Longaretti, Gabiria Rubini, Beatrice Cacciola, Marzia Vasconi, Valentina Vizzotto, Andrea Gnemmi, Mara Rongo, Elisabetta Perelli Cippo, Ronnie Bonomelli, Eleonora Cerioni, Federica Vigorito, Luciana Colonna, Annalisa Caretti, Simona Neonati, Antonio Maltempi.

 

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.