
La giunta comunale ha approvato lo studio di fattibilità propedeutico ai lavori del secondo lotto per la riqualificazione e la rigenerazione urbana di via Madonna di Campagna. Dopo il primo lotto di lavori effettuati due anni fa dall’amministrazione con la realizzazione di alcune opere pubbliche a partire dalla demolizione della ex Casa Squassoni, lo studio per ulteriori interventi nell’area comprende la sistemazione della via e delle aree adiacenti tra il cimitero di Suna, il campo sportivo, il liceo Cavalieri e la Questura, cioè in una zona densamente abitata e frequentata. Obiettivi sono il miglioramento delle aree verdi, la maggiore messa in sicurezza dei pedoni e degli studenti, una migliore viabilità. Il progetto prevede un investimento di 150.000 euro e si mira a realizzarlo entro fine anno.
Nello specifico – precisa l’assessore ai lavori pubblici Nicolò Scalfi – il progetto prevede lo spostamento della cappelletta esistente, l’allargamento della carreggiata stradale fino a sette metri dagli attuali cinque, la ridefinizione dell’incrocio stradale tra via Madonna di Campagna e via Acquetta, la sostituzione di alcuni pali dell’illuminazione pubblica e una nuova piantumazione di essenze arboree. L’occasione dei lavori sarà usata anche per la predisposizione dell’allaccio dei sotto servizi con tubazioni, passacavi in pvc e nuovi pozzetti di derivazione con chiusini in ghisa carrabile e la regimazione delle acque superficiali con smaltimento nelle canalizzazioni esistenti ed infine una nuova asfaltatura stradale con segnaletica orizzontale. Il primo problema che stiamo affrontando è lo spostamento della cappelletta, soggetta a un vincolo degli uffici della Soprintendenza delle Belli arti in quanto di interesse storico e artistico. Si è svolto già un primo incontro tra la Soprintendenza e l’Amministrazione Comunale, per trovare le modalità per il suo spostamento.