In una straordinaria cornice ambientale arricchita da belle giornate di sole si sono svolti il 12° Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore e la seconda edizione del Festival Corale del Lago Maggiore, i prestigiosi eventi organizzati nell’ultimo fine settimana dall’Associazione Cori Piemontesi per la promozione della Cultura Corale italiana. Il Concorso si è tenuto sabato 16 ottobre presso la Collegiata di San Leonardo a Verbania Pallanza ed è stato caratterizzato come sempre da un grande livello, sia nella Categoria Unica che nella Categoria D; la fine del Concorso (di cui abbiamo già pubblicato i risultati) è stata poi celebrata come tradizione con il Gran Premio del Lago Maggiore tenutosi sabato sera sempre nella collegiata di San Leonardo, che aveva pure ospitato venerdì 15 il concerto di apertura del Coro La Rupe di Quincinetto, diretto dal Maestro Domenico Monetta. Domenica 17 ottobre si è invece svolta, in un bel clima di festa, la seconda edizione del Festival Corale del Lago Maggiore. Al mattino presso il Parco di Villa Giulia, Canti sul Lago con la presentazione delle formazioni corali che hanno poi partecipato al Festival. Il Festival vero e proprio si è svolto nella doppia location, (grande novità 2021) della Collegiata di San Leonardo e della Basilica di San Vittore. In conclusione nella Basilica di San Vittore, Josquin per i giovani – Missa Hercules Dux Ferrariæ, con la partecipazione di Coro Desmos, Accademia Novæ Artes, Ensemble UtFaSol ed Ensemble Euphrosine, concerto/progetto pensato e ideato dal Maestro Salvatore Sciammetta con il supporto del Maestro Vladimiro Vagnetti e che è stato apprezzato dal pubblico presente.
Ma le fatiche per l’Associazione Cori Piemontesi sono ben lungi dall’essere terminate. Domenica stessa si è è stata inaugurata la quinta edizione di Archivi Corali, esposizione di Editoria e Discografia Corale in programma a Villa Giulia con l’apertura (fino a domenica 24 ottobre) delle mostre “L’anima non pensa mai senza un’immagine” – in memoria di Donatella Berra, “I fogli volanti della Raccolta Bertaina” – Tra storie e costume a cavallo del ‘900, “Violini piccoli e piccoli Violini” – Particolarità, musica e storia.
Il programma della prima parte della settimana prevede: Martedì 19 ottobre – Ore 14 – Conferenza: Relatore dott. Diego Cossu (Foniatra) La voce dell’insegnante tra passione didattica e rischio performativo – Ore 17.30 – Incontri musicali a cura degli allievi con docenti del Liceo Gobetti – Ore 20.30 – Incontro con il dott. Diego Cossu (Foniatra) I fondamenti della voce cantata: dalla fisiologia alla patologia… e ritorno. Mercoledì 20 ottobre – Ore 16 – Oltre il coro: “Essere un tenore…anche un tenore e mezzo” con Damiano Colombo Moderatrice Beatrice Archesso – Ore 17.30 – Incontri musicali a cura degli allievi con docenti del Liceo Gobetti – Ore 21 – Prove aperte: Coro San Leonardo De Musica Mensurabili: un Kyrie di F. Gaffurio in edizione originale.