RECUPERO PALAZZO CIOIA, OVVERO ANCHE SUNA HA UNA GRANDE OPERA DI CUI DISCUTERE

RECUPERO PALAZZO CIOIA, OVVERO ANCHE SUNA HA UNA GRANDE OPERA DI CUI DISCUTERE

Se a Intra tiene banco il rifacimento di piazza Fratelli Bandiera e a Pallanza la riqualificazione del lungolago di piazza Garibaldi, anche Suna ha un importante progetto di cui discutere e cioè quello del recupero e dell’utilizzo dello storico Palazzo Cioia sul lungolago. Gli interventi compresi nel bando di rigenerazione urbana comprendono anche questa importante opera e il progetto di recupero del bellissimo palazzo ha già  ricevuto un contributo di 410.000 euro dal Ministero dell’Interno, finalizzato appunto alla progettazione. Esso fa seguito al progetto di rilancio denominato “Palazzo Cioia bene Comune” che fu elaborato nel 2019 con il coinvolgimento del Consiglio Quartiere Ovest e di varie associazioni, pensando ad un restauro conservativo volto a ridare nuova vita a Palazzo Cioia come polo culturale, sociale e aggregativo di Suna e non solo. Il palazzo versa in una situazione di degrado e la riqualficazione dovrà tenere conto dei vincoli paesaggistici della Soprintendenza, con la messa in sicurezza dello stabile e il delicato recupero complessivo con finalità culturali e sociali.

La riqualificazione comporterà un finanziamento  di  5 milioni di euro ed è proprio a proposito di questa opera che si registra ora nell’attuale fase di redazione del progetto definitivo ed esecutivo,  un intervento con cui il gruppo civico Verbania Futura svolge alcune riflessioni e proposte per l’individuazione delle future funzioni dell’immobile e per la sostenibilità economica dei costi di gestione e di manutenzione dello stesso a lavori ultimati:   Parliamo del più importante edificio pubblico di Suna, di una superficie complessiva di circa 1.600 mq., inserito in uno dei nuclei storici che formano l’identità cittadina. L’amministrazione comunale non può permettersi di ripetere errori come è accaduto con Villa Simonetta, cioè limitarsi a pensare all’utilizzo delle risorse disponibili applicando la logica ” siccome ci sono gli stanziamenti impegniamoli, utilizziamoli e poi si vedrà! “.  E’ necessario indicare nel dettaglio, e non genericamente, che “gli spazi che verranno riqualificati avranno destinazione socioculturale volti a favore l’integrazione delle varie associazioni operanti sul territorio”.   Ma nel caso in cui queste rimanessero le destinazioni d’uso indicate ai progettisti dall’amministrazione comunale per l’utilizzo dei 1.600,00 mq. non ci saranno entrate, ma solo costi di gestione e manutenzione che graveranno sui bilanci comunali dei futuri cicli amministrativi.  Per noi invece è buona norma valutare la sostenibilità di qualsiasi investimento pubblico lungo tutto il suo processo di realizzazione, dalla progettazione fino alla successiva gestione dell’opera finita e riteniamo opportuno prevedere, oltre agli spazi che saranno destinati alle associazioni, anche altre destinazioni d’uso che generino entrate quali ad esempio attività ricettive del tipo B & B o piccolo Bike Hotel, attività commerciali, uffici, ecc., con  ricavi necessari per la copertura delle spese di gestione e manutenzione generali dell’edificioA tale proposito Vderbania Futura ha presentato all’assessore ai Lavori Pubblici una interrogazione con risposta scritta per conoscere nel dettaglio:

 

  • Quali sono per ogni spazio ristrutturato dell’edificio le singole destinazioni d’uso indicate dall’amministrazione comunale ai progettisti incaricati della progettazione definitiva ed esecutiva in corso di redazione; 
  • Se è prevista la redazione di un business plan che garantisca la sostenibilità economica dei costi di manutenzione e di gestione dell’edificio una volta riqualificato;
  • A quanto ammonteranno i costi previsionali di gestione e manutenzione dell’opera finita;
  • Con quali mezzi l’amministrazione comunale intende sostenere i costi di gestione e di manutenzione dell’edificio senza gravare sui futuri bilanci comunali e se non ritiene opportuno pensare ad un utilizzo parziale con destinazione B & B o Bike Hotel, attività commerciali e uffici o ad altre funzioni che possono generare ricavi.

 

 

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.