SCI DI FONDO E SCIALPINISMO CON IL CAI PALLANZA

SCI DI FONDO E SCIALPINISMO CON IL CAI PALLANZA

Il Cai Pallanza rende note due iniziative organizzate per gli amanti degli sport invernali in programma nei mesi iniziali del 2025.    Il corso di sci di fondo rivolto a principianti che desiderano imparare le nozioni di base della tecnica classica dello sci di fondo su pista battuta verrà svolto sotto la guida dei Maestri F.I.S.I. della Scuola Sci Fondo Formazza.  Si svolgerà attraverso cinque lezioni di gruppo di 2 ore ciascuna, la domenica mattina dalle ore 10 alle ore 12,  a partire dal 12 gennaio 2025 e nelle successive giornate 19 gennaio – 26 gennaio – 2 febbraio – 9 febbraio. I requisiti per l’ammissione al Corso sono:  certificato medico di sana costituzione fisica di idoneità all’attività sportiva generica (non agonistica); essere in regola con l’iscrizione al CAI per l’anno 2025; avere già compiuto 18 anni di età, oppure avere compiuto 14 anni di età ed essere accompagnati da un genitore. La quota di iscrizione al Corso è fissata in euro 180 e comprende lezione di gruppo dei Maestri F.I.S.I. e ingresso pista. Per chi ne fosse sprovvisto il costo per il noleggio dell’attrezzatura completa sarà pari a 85 euro. Gli spostamenti per raggiungere la pista da fondo di Riale, dove si svolgeranno le lezioni, avverranno con auto proprie come per le uscite sezionali di escursionismo, con luogo di ritrovo da definire. I candidati verseranno l’intera quota di iscrizione presso la sede del CAI Pallanza nelle sere di apertura o tramite bonifico. Entro venerdì 12 gennaio 2025 si dovrà provvedere all’iscrizione al CAI per l’anno 2025 e alla consegna del certificato medico. Info e prenotazioni: Raffaella Diazzi cell 347 2418068 email raffaelladiazzi@gmail.com

Il 25/26 gennaio, presso l’Alpe Devero, si terrà un weekend di avvicinamento allo scialpinismo per ragazzi. Il weekend è dedicato a giovani di età compresa tra i 12 e i 20 anni, in regola con il bollino CAI, con discrete capacità di sciare in pista, che vogliano provare o migliorare le proprie capacità di salire con le pelli e scendere fuori pista. Il costo è di euro 60 comprensivo di pernottamento, cena, colazione in locanda e accompagnamento istruttori CAI e altri adulti esperti.  Nei limiti del possibile l’organizzazione cercherà di mettere a disposizione dei partecipanti sci, scarponi, pelli e kit di sopravvivenza (ARTVA, pala e sonda). In caso contrario è possibile noleggiarli a spese proprie. È prevista una serata di prova dei materiali. Il Corso è organizzato con il contributo della Fondazione Comunitaria del Vco.  Info: Carlo cell 335 5441423  email carlo.rugariva@unimib.it

 

 

 

 

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.