
Ecco il programma di settembre a Casa Ceretti in via Roma, con 12 eventi (sempre con prenotazione) organizzati da Casa Ceretti Caffetteria di Quartiere +, Il Brunitoio Officina di Incisione e Stampa in collaborazione con Museo del Paesaggio, LetterAltura, Editoria&Giardini, Il Brunitoio – Officina di Incisione e Stampa, Anpi, Aperitivo Analogico, Vinyl Stories e La Loggia del Leopardo, al confine tra musica, letteratura, cinema, fotografia, natura e buon cibo.
venerdì 4 dalle ore 19 Dj set Rock and Roll prenotazioni al: 346 6129749
sabato 12 ore 15 , ‘: ‘
a cura dell’Ente Parco Nazionale ValGrande e della Riserva della Biosfera MAB Unesco Ticino ValGrande Verbano
nell’ambito di &; ore 17:30 -. , presentazione del progetto Interreg Italia-Svizzera a cura dell’Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters (CH), Asilo Bianco con la presenza di Paolo Lampugnani ed Enrica Borghi nell’ambito di &
a cura dell’Ente Parco Nazionale ValGrande e della Riserva della Biosfera MAB Unesco Ticino ValGrande Verbano
nell’ambito di &; ore 17:30 -. , presentazione del progetto Interreg Italia-Svizzera a cura dell’Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters (CH), Asilo Bianco con la presenza di Paolo Lampugnani ed Enrica Borghi nell’ambito di &
da sabato 12 a domenica 20 racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino
a cura dell’Associazione Architetti Arco Alpino AAA con l’Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori delle province di Novara e VCO, nell’ambito di &
a cura dell’Associazione Architetti Arco Alpino AAA con l’Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori delle province di Novara e VCO, nell’ambito di &
domenica 13 dalle ore 18 con Zen Morg prenotazioni al: 346 6129749
mercoledì 16 ore 18:00 presentazione del libro di Francesco Mosetti Casaretto; ore 20:30 di William Dieterle con Anna Magnani – rinfresco su prenotazione al costo di 10€, nell’ambito di – prenotazione sul sito www.associazioneletteraltura.com
venerdì 18 ore 18:30 presentazione , racconto fotografico delle trasformazioni del paesaggio alpino; ore 21 ‘ presentazione con Patrizia Boschiero, responsabile Edizioni Fondazione Benetton e coordinatrice Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino – proiezione del film di Davide Gambino, in collaborazione con Gabriele Gismondi con Associazione Libriamoci e Società Italiana della Camelia, nell’ambito di & – prenotazione al numero Ufficio IAT 0323 503249
sabato 19 dalle ore 21 , , incontro con proiezione di immagini e filmati
a cura di Emanuele Montibeller, direttore artistico ARTE SELLA in collaborazione con Associazione Libriamoci, nell’ambito di & – prenotazione al numero Ufficio IAT 0323 503249
a cura di Emanuele Montibeller, direttore artistico ARTE SELLA in collaborazione con Associazione Libriamoci, nell’ambito di & – prenotazione al numero Ufficio IAT 0323 503249
giovedì 24 dalle ore 20 Federico Gagliardi e Diletta Masetti in ” ” conversazioni per la radio – prenotazioni al 346 6129749
venerdì 25 dalle ore 18 – prenotazioni al 346 6129749
sabato 26 dalle ore 17:30 .. (-): appuntamenti dedicati alla grafica d’autore; il primo incontro è dedicato alla figura di M.C. Escher, uno dei massimi interpreti dell’incisione contemporanea, maestro per eccellenza della terza dimensione di Giulia Grassi, nell’ambito di un progetto di – – prenotazioni al346 6129749
domenica 27 dalle ore 18 con Roberto Olzer & Elisa Marangon in occasione delle G ‘ – prenotazioni al 346 6129749
