A settembre 2021 ha preso avvio l’attività didattica Dal libro al video promossa da Associazione Casa della Resistenza e Parco Nazionale Val Gra...

LA TRAGEDIA DEI CONFINI ORIENTALI IN UN INCONTRO ALLA CASA DELLA RESISTENZA
“CONFINI ORIENTALI. Restare. Perchè? Scappare. Per dove?” è il titolo dell’evento a ricordo della tragedia degli italiani e di tutte...

ALLA CASA DELLA RESISTENZA IN MOSTRA STORIE DI MUTUO SOCCORSO AL FEMMINILE
Anticipando le celebrazioni per la Festa della Donna, alla sede della Casa della Resistenza in via Turati a Fondotoce Fondotoce viene ospitata già da...

LA MONTAGNA NEL 900 IN UN CICLO DI INCONTRI ALLA CASA DELLA RESISTENZA
LA MONTAGNA NEL ‘900 IL SECOLO DEI GRANDI CAMBIAMENTI è il titolo di una serie di cinque incontri condotti da Paolo Crosa Lenz in programma alla...

IRENE MAGISTRINI LASCIA LA PRESIDENZA DELL’ASSOCIAZIONE CASA DELLA RESISTENZA
La professoressa Irene Magistrini, durante l’ultimo consiglio di amministrazione dell’Associazione Casa della Resistenza, ha ufficialment...

BOSCO DELLE MEMORIE VIVENTI
Ha preso il via il progetto Bosco delle Memorie viventi che vede Associazione Casa della Resistenza, Comune di Verbania e Istituto agrario IPSASR Fobe...

75° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE: UN 25 APRILE SPECIALE
75° Anniversario della Liberazione: 25 aprile 1945 – 25 aprile 2020. Quella di sabato prossimo sarà una Festa della Liberazione diversa, non cer...

APPUNTAMENTI PER LA “GIORNATA DELLA MEMORIA”
Domenica 26 gennaio 2020 alle ore 16 (e in replica alle ore 17), in occasione delle iniziative dedicate al Giorno della Memoria, l’Associazione ...

ALLA SCOPERTA DELL’ALTRO RODARI
In vista del centenario della nascita di Gianni Rodari (nato a Omegna nel 1920), l’Associazione Casa della Resistenza organizza il convegno Ver...

“MAI PIU'” PER COMMEMORARE L’ECCIDIO DEGLI EBREI SUL LAGO MAGGIORE
E’ stato presentato in Municipio il ciclo di iniziative “Mai più – 1943/2018: commemorazioni in ricordo dell’eccidio degli Ebrei sul...