
La distribuzione del toc (pezzo di pane) benedetto che si rinnova ogni anno nel giorno di Santo Stefano a Cossogno ha origini antiche. Il primo documento che ne parla è una pergamena del 1328, ma si presume che l’elemosina del pane avvenisse già nel Duecento. Nel Medioevo quasi ogni paese aveva una propria elemosina comunitaria con l’obbligo di distribuire ai poveri, in un giorno dell’anno pane e a volte anche vino, olio e formaggio. Quella di Cossogno è una delle poche sopravvissute ai giorni nostri. Anche oggi si è rinnovata la distribuzione sul sagrato della chiesa parrocchiale del pane benedetto, presenti il sindaco Doriano Camossi e autorità, e per l’occasione è stato don Marco Masoni, da poco parroco delle comunità di Trobaso e Cossogno, a impartire per la prima volta la benedizione. E’ stato pure assegnato il tradizionale riconoscimento del Toc d’argento (attribuito ogni anno a chi si distingue a favore della comunità). Per l’anno 2021 sono stati prescelti Enrica Bottacchi, ristoratrice dell’Antica Osteria Donna Francesca che gestisce da dieci anni ed è sempre stata in prima linea nel periodo più duro della pandemia e i membri della Commissione del Pane capitanati dal Priore Marco Magnani che, con la caratteristica tonaca di colore rosso, sovraintendono alla buona riuscita della festa.