
La stagione di Musica in Quota, Festival organizzato dall’omonima associazione, arriva nel 2023 alla sua 17a stagione con concerti che toccano i generi musicali più vari in sedi naturali dell’arco alpino piemontese. Sarà il Vco a fare da cornice alle esibizioni live dell’edizione dal 28 maggio al 24 settembre con undici concerti gratuiti ambientati in scenari di grande fascino, tra le Alpi Piemontesi e i laghi Maggiore, di Mergozzo e d’Orta, ad altitudini comprese tra i 600 e i 2.300 metri.
La stagione prenderà avvio domenica 28 maggio nell’incantevole cornice del Lago delle Fate, in Valle Anzasca, ai piedi del Monte Rosa. Il concerto del gruppo Talamh – voce e arpa, chitarra e violino – si svolgerà in concomitanza con l’evento “In Joëlette con le Fate” organizzato dalla Scuola di Escursionismo Est Monte Rosa di Macugnaga. Il passo successivo condurrà gli spettatori, domenica 18 giugno, a Pian d’Arla – nel Parco Nazionale della Val Grande – per il consueto (ed unico) concerto al tramonto realizzato in collaborazione con l’Associazione Cori Piemontesi ed eseguito quest’anno da ArSunàCanta.
Domenica 9 luglio Musica in Quota si trasferisce nel piccolo alpeggio di Bertogna, affacciato sul Lago d’Orta, per il concerto dei Village H, che tornano a suonare su un palco open air del Festival dopo alcuni anni dal loro battesimo in quota. Domenica 16 luglio si torna tra le cime più alte, nell’anfiteatro naturale dell’Alpe Deccia (Valle Antigorio), per assaporare le musiche dal mondo dei Twinpeas. Gli straordinari musicisti della Banfi Bazzari Casucci Band si esibiranno invece all’Alpe Solcio, in Valle Divedro, palcoscenico più volte sede di Musica in Quota, domenica 23 luglio.
La piccola orchestra Musiche selvagge porterà il pubblico a raggiungere una delle sedi più ad alta quota del 2023, il Passo San Giacomo, in alta Val Formazza, sabato 5 agosto. Protagonista dello speciale concerto della vigilia di Ferragosto sarà, con lo stile inconfondibile dei suoi musicisti, la Banda Osiris: lunedì 14 agosto all’Alpe Blitz, in Valle Vigezzo. Domenica 20 agosto il percorso del Festival si spinge nuovamente nel Cusio: affacciati dallo spettacolare Belvedere di Quarna Sopra, gli spettatori potranno assistere al secondo raduno internazionale di Alphorns, gli amati Corni delle Alpi, con special guest Lisa Stoll.
A cavallo tra estate e autunno ecco gli ultimi due appuntamenti di Musica in Quota: domenica 17 settembre a Cheggio, in Valle Antrona, per il progetto musicale On the bare rocks and the glaciers, realizzato con Novara Jazz, e – gran finale – domenica 24 settembre a San Salvatore di Premeno, affacciato sul Lago Maggiore, con il Sonia Schiavone Quartet.
Musica in Quota si conferma come una delle più amate e frequentate rassegne musicali estive dell’arco alpino e la sua componente escursionistica contribuisce da sempre ad accrescere il fascino di queste proposte. Tutti i percorsi dovranno essere affrontati in autonomia: le guide saranno presenti alla partenza per assistere e informare gli escursionisti e alla meta per illustrare le peculiarità uniche delle sedi del Festival, ma i canali di comunicazione di Musica in Quota presenteranno le informazioni tecniche utili per intraprendere al meglio i sentieri che portano in quota.
L’Associazione Musica in Quota cura da sempre l’organizzazione del festival. A sostenere sono ogni anno numerosi partner e sponsor, ma anche gli stessi spettatori-escursionisti, che, associandosi con un contributo di 10 euro, possono supportare l’Associazione. Il programma completo della stagione 2023 è online sul sito web www.musicainquota.it.
Con il sostegno di: Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Fondazione Comunitaria del VCO Ente Filantropico, ENEL Green Power, Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola, Parco Nazionale della Val Grande, NHOA, Comune di Craveggia, Comune di Villette, Fondazione CRT, Montura, Cavestri. Con il patrocinio di: Provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Con la collaborazione di: CAI Est Monterosa, Associazione Musicale Accademia, A.G.R.A.P., VisitOssola, Aree Protette dell’Ossola, Associazione AccompagNatur, Cooperativa Valgrande, Ars.Uni.Vco
Immagini delle precedenti edizioni di Musica in Quota