Scatterà tra il 19 e il 20 dicembre l’ora x per l’avvio delle tanto discusse novità che interessano in particolare la viabilità di Suna, ma si riflettono sui movimenti del traffico in altre parti della città. Ad annunciare ufficialmente le decisioni prese dall’Amministrazione Comunale e le conseguenti modifiche sono stati nel corso dell’assemblea pubblica convocata ieri sera presso il bar Imbarcadero sul lungolago sunese l’assessore alla viabilità Mattia Tacchini e il sindaco Giandomenico Albertella, accanto ai quali era il comandante della Polizia Municipale, Andrea Cabassa. Erano presenti numerosi cittadini ed esercenti. Dunque, tra una settimana le prime novità principali immediate saranno in via Troubetzkoy l’inversione del senso unico di marcia che diventerà di ingresso a Suna tra la Beata Giovannina e la sede della Polisportiva, e inoltre le modifiche all’impianto semaforico della Beata Giovannina che consentiranno a chi giunge da Suna al termine della discesa della variante di svoltare a sinistra sul lungolago. In una fase successiva si procederà a togliere tra Suna e Pallanza i parcheggi sulla litoranea di via Tonolli di fronte alla sede Canottieri Pallanza e ai campi da tennis (ripristinando il doppio senso di circolazione) e a spostarli sulla sovrastante via Castelli che diventerà a senso unico nel tratto tra l’incrocio della Canottieri e l’imbocco di via Crocetta. Alla fine della stragione turistica 2025 è rinviata la sistemazione definitiva del traffico alla Beata Giovannina con la creazione di una nuova rotonda di cui peraltro è già stata affidata la progettazione. Negli intenti dell’Amministrazione le modifiche, che saranno adottate all’insegna di informazione-segnaletica-sicurezza, migliorenna la circolazione e la fluidità del traffico. Le modifiche introdotte comporteranno anche alcune variazioni per il servizio pubblico di Vco Trasporti. La situazione verrò seguita e monitorata con la massima attenzione, anche in riferimento al rispetto dei limiti di velocità, e si elimineranno eventuali criticità che dovessero insorgere a causa delle modifiche introdotte, sulle quali sono intervenuti alcuni cittadini esprimendo anche non poche perplessità.
Si è parlato anche della sistemazione del lungolago sunese, su cui si manterranno le piante esistenti, sostituendo solo quelle per cui dovesse risultare necessario, e si sistemeranno con relativa irrigazione le zone verdi a prato, ove saranno eliminati i dehor dei pubblici esercizi. Verrà rinnovato e adeguatamente illuminato il parco giochi e si darà una nuova sistemazione all’area accanto alla sede della Polisportiva pefr consentire una più razionale inversione del traffico. Per quanto riguarda i lavori di Palazzo Cioia è imposto da svariate circostanze un loro ulteriore prolungamento, mentre esplicito è stato l’invito a formulare eventuali proposte per il reperimento di qualche nuova area di sosta sul lungolago di Suna.
Invece che ridurre il traffico sul lungolago tornano le macchine. Direi un bel passo indietro nella realizzazione di ampie zone a traffico ridotto/limitato a tutto vantaggio dei cittadini e dei turisti che avranno, così, meno sicurezza nel muoversi in questi tratti a piedi o in bicicletta. Esattamente il contrario di quello che si fa ovunque nel mondo.
Esatto il mondo al contrario a Verbania, per 3 caffè ☕️ in più da vendere,forse….
Non mi convince per un motivo pratico, se mi devo fermare a Suna e sto cercando parcheggio, vado verso la Beata Giovannina e parcheggio al primo disponibile, me se arrivo dalla Beata Giovannina non mi fermo al primo posto disponibile…però chi ha fatto questa scelta ne sa sicuramente più di me!
Mi sorge un dubbio, però. Perchè far partire l’inversione a ridosso del Natale, dove sicuramente ci sarà un po’ di traffico in più del solto? Non aveva più senso farlo da 7 gennaio, ma chi ha fatto questa scelta ne sa sicuramente più di me!
Ne sapranno anche più di noi, ma io continuo a non trovare un singolo punto a favore di questa follia
La follia. non c’è una singola scelta sensata in tutto questo. Peggioramento del traffico sul lungolago (e rischio di investimento aumentato per il personale dei ristoranti nel periodo estivo). Aumento delle auto nelle strade interne (via Ferrini, via partigiani, via trento), aumento del traffico alla mattina all’incrocio delle scuole, che già di per sé con la chiusura parziale al traffico dalle 8 alle 8.30 è un caos senza senso. Aumento del flusso di auto verso la rotatoria della questura, che anche lei alla mattina è già intasata così. Più la possibilità di svoltare a sinistra al semaforo, che altro non farà se non aumentare gli ingorghi in quel punto.
Tutto questo per cosa? Per far passare più auto sul lungolago di Pallanza, visto che dopo la vergognosa riapertura al traffico a quanto pare è attraversato da un bassissimo flusso di auto(per fortuna?).
Non trovo un singolo punto a favore da questa cosa, solo peggioramenti su tutta la linea.
Dopo aver tolto tutto quello che già c’era ora si comincia a rovinare quello che è rimasto. Chissà come saremo conciati da qui a fine mandato di questa giunta. Non oso nemmeno immaginarlo.
un primo doveroso passo avanti, il prossimo dovrebbe essere il ripristino del doppio senso, al fine di alleggerire il traffico sulla strada superiore che crea infinite code in entrata a pallanza proprio a causa del senso unico alla beata giovannina; inoltre occorre eliminare il semaforo pedonale a suna, foriero di altre code!
finalmente una scelta logica e realistica, che si discosta dalla follia delle limitazioni, ztl ecc di chiara impronta nazi-ambientalista scellerata!
Io toglierei anche i 50 orari e alzerei il limite a 110 con l’obbligo di stendere un ciclista alla settimana e far fischiare le gomme nelle curve ed alle partenze.
Far passare parte del traffico in ingresso a Verbania davanti a tre scuole all’orario di ingresso lo chiama…….DOVEROSO PASSO?
Non c’è più speranza…..
Non può essere serio, non ci credo
In una sola mossa sono riusciti a creare confusione e perdere voti, bravi , andate avanti così!
non credo, quelli che protestano sono i soliti piddiini 😉
Perchè deve metterla in politica. Qui è solo una questione urbanistica. Appare chiaro che Lei ha idee confuse con anche gli attuali amministratori.
Ma la data dell’inizio di questo scempio alla fine quale sarà? Perché su tutti i giornali dicno dal 20 (giorno in cui secondo loro le scuole saranno già chiuse…), ma oggi per strada sono comparsi cartelli che annunciano viabilità modificata dal giorno 18…
La data prima era incerta, ora è stata fissata
Purtroppo era uno dei punti principali dell’architetto in campagna elettorale e adesso deve rendere conto agli elettori ……..