UN CONVEGNO AL CHIOSTRO PER I 30 ANNI DEL PARCO VAL GRANDE

UN CONVEGNO AL CHIOSTRO PER I 30 ANNI DEL PARCO VAL GRANDE

Sabato 18 novembre 2023 dalle 9 alle 18.30 l‘Ente Parco Val Grande in collaborazione con l’Hotel Il Chiostro di Intra organizza un convegno per celebrare l’anniversario dei 30 anni dalla sua istituzione.  Nella mattinata dopo i saluti delle autorità il programma prevede nell’ordine:      La Legge 394/91 e il futuro dei parchiGiuliano Tallone, Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Biologia Ambientale e già primo Direttore del Parco Nazionale della Val Grande e Giuseppe Carlo Ricciardi, Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dialogano con Luigi Spadone. Presidente del Parco Nazionale Val Grande      /      “Andate nelle montagne dove caddero i partigiani, lì è nata la Costituzione” (P. Calamandrei): Claudia Bianca Ceffa, Università di Pavia, Dipartimento di Giurisprudenza dialoga con Pierantonio Ragozza, ricercatore e storico      /      I boschi della Val Grande: dall’albero per l’uomo, all’uomo per l’albero Massimo Mattioli, dottore forestale      /      Wilderness e pensiero ecologicoGiorgio Vacchiano, Università Statale di Milano, Dipartimento Scienze Agrarie e Ambientali dialoga con Antonia Santopietro, fondatrice del progetto ZEST|TELLŪS Letteratura Ecologia Paesaggio      /      Il Parco Nazionale della Val Grande nella Rete UnescoMarco Giardino (Sesia Val Grande Geopark) e Francesca Trotti (Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano) dialogano con Tullio Bagnati, urbanista e già Direttore del Parco Nazionale della Val Grande      /       La Val Grande come destinazione turistica nel mondo contemporaneo. Quale richiamo? La parola alle Guide ufficiali in dialogo con Alberto Paleari, guida alpina e scrittore.

Dopo un buffet a base di prodotti del territorio, si riprende alle 14.30 sul tema Ecosistemi, guerre e conseguenze con i seguenti interventi:      Il Parco Nazionale Val Grande, da teatro di guerra a gioiello di wildernessPaolo Crosa Lenz. giornalista e scrittore      /      Il ruolo degli ecosistemi nella ripresa post bellica, ripristino della biodiversità e delle reti ecosistemicheGenerale Stefano Dragani, Arma dei Carabinieri dialoga con Andrea Baldi, Ten. Col. Raggruppamento Carabinieri Reparto Parchi “Val Grande”      /      Il teatro Ucraino: danni ambientali della guerra e i conseguenti problemi gestionali. Il caso della Riserva della Biosfera Desnyansky, Serhiy Kubrakov, in collegamento da remoto      /      Un parco più grande, una nuova identità: il progetto ecomuseale “Terre di Mezzo”Associazione Comuniterrae APS.   La giornata si conclude con la consegna di targhe di benemerenza a persone che hanno contribuito con passione e impegno alla conoscenza della Val Grande e alla nascita del Parco.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.