![UN INCONTRO SULLE VICENDE STORICHE DEGLI ALPINI E GLI EVENTI NELLE “STANZE DELLE MERAVIGLIE” DI VILLA GIULIA UN INCONTRO SULLE VICENDE STORICHE DEGLI ALPINI E GLI EVENTI NELLE “STANZE DELLE MERAVIGLIE” DI VILLA GIULIA](https://www.verbaniamilleventi.org/wp-content/uploads/2017/01/SAM_9715-420x315.jpg)
Prosegue il ciclo “Ta-pum”, serate di storia italiana per confrontarsi sulle vicende accadute sui monti del Verbano Cusio Ossola durante le due guerre mondiali organizzate dall’Assessorato alla cultura e dall’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Intra per approfondire momenti importanti della storia del nostro territorio, grazie anche alle pubblicazioni di storici e autori locali. Questa sera alle 21 a Villa Giulia serata dedicata alle vicende del 4° Reggimento Alpini durante la grande guerra, con la presentazione del libro “La grande Guerra del 4° reggimento alpini” di Gianfranco Ialongo. L’autore, programmista-regista nella sede Rai della Valle d’Aosta, guida nella storia della Grande Guerra attraverso le memorie dirette lasciate da reduci e comandanti nei loro diari; documenti rimasti chiusi negli archivi per oltre ottant’anni e di grande importanza storica.
Intanto una buona presenza di pubblico testimonia il vivo interesse in città per la mostra di arte contemporanea Le Stanze delle Meraviglie – Wunderkammer, in corso a Villa Giulia sino al 26 febbraio con ingresso libero curata da Marisa Cortese per l’associazione Siviera. Oltre ad ammirare le opere di 25 artisti ospiti, il visitatore potrà in questi ultimi tre giorni della seconda settimana espositiva assistere alle ore 18 a tre reading a c ura del Laboratorio di Narrazione Verbania. Oggi il musicista Michele Anelli accompagnerà le narrazioni sul tema La scelta di Bianca. Domani le musiche di Stefano Cupelli con le narrazioni sul tema Amarsi un po’ e domenica il musicista genovese Gianluigi Sainato, uno dei più bravi chitarristi italiani che con la sua chitarra classica accompagnerà la lettura dei racconti scritti sul treno dai componenti del gruppo di narrazione coordinati da Agostino Roncallo. Per informazioni si può telefonare al numero 320 687547.