
La legge 221 del 28 dicembre 2015 contiene misure in materia di tutela della natura e sviluppo sostenibile, valutazioni ambientali, energia, acquisti verdi, gestione dei rifiuti e bonifiche, difesa del suolo e risorse idriche: è il cosiddetto “Collegato ambientale” che apre scenari nuovi per le aree periferiche e montuose come il Verbano Cusio Ossola. Parco Nazionale Val Grande e Aree Protette dell’Ossola promuovono sabato 20 febbraio alle ore 10 al Palazzo Pretorio di Vogogna un seminario di studi sul tema “Novità, strumenti ed opportunità per il rilancio del Verbano Cusio Ossola”. L’approvazione del Collegato ambientale si inserisce in un momento di programmazione comunitaria, nazionale e regionale che apre prospettive nuove per le “terre alte”. In particolare il Collegato è focalizzato, per quanto riguarda il Vco, sulle green community (le comunità sociali ed economiche che operano per uno sviluppo sostenibile) e sulla mobilità sostenibile (piste ciclabili, trazione elettrica, riduzione dei gas inquinanti). I parchi naturali costituiscono, per definizione legislativa e compiti istitutivi, agenzie deputate a farsi carico di un ruolo di leadership propositiva e progettuale per l’ideazione di un nuovo modello di sviluppo del territorio. Agli interventi di Massimo Bocci (presidente Parco Nazionale Val Grande), Paolo Crosa Lenz (presidente Aree Protette dell’Ossola) e onorevole Enrico Borghi (capogruppo Pd Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici), seguirà un dibattito con tavoli tecnici sui differenti temi proposti dal collegato ambientale. Parteciperanno gli stakeholder del territorio, amministratori pubblici e operatori economici e sociali.