
Quella di cui veniamo informati è una bella storia che depone a favore delle potenziatità turistiche e della ospitalità del Verbano Cusio Ossola. Una storia che nasce dalla occasionale conoscenza tra membri della Associazione SAIS di Padova impegnata nel sostegno a disabili con servizio di integrazione scolastica e sociale e del Consorzio Lago Maggiore Holidays nonchè dell’Associazione Magic Mountains con sede a Verbania. Sta di fatto che da tale circostanza prende corpo una gita di tre giorni nel Verbano di un recente fine settimana, a bordo di un pullman con una trentina di persone di Montagnana comprendenti 10 disabili adulti con genitori, parenti, amici ed altri accompagnatori. Il gruppo proveniente dal Veneto prende alloggio con piena soddisfazione presso l’Hotel Immacolata in via Vittorio Veneto a Verbania ed è seguito con attenzione in ogni fase del proprio soggiorno da vari operatori e gestori di realtà locali, a partire da Ermanno Bianchetti titolare di Magic Montains portiAMO il sorriso impegnata nella promozione del territorio con accoglienza imperniata su forme di turismo sostenibile a partire da itinerari di piccoli gruppi in compagnia di asinelli. A tale esperienza se ne accompagnano per gli ospiti varie altre in cui vengono a contatto con operatori locali e ne sperimentano l’ospitalità e lo spirito di accoglienza. Così si dica per l’intrattenimento presso Matilde Podico del Ranch Wild Rose con le passeggiate nella piana del Toce, la ristorazione presso il ristorante Gutt d’oli, la visita al vivaio di Paola Silvani con il graditissimo dono di una piantina di mirtilli. Grande festa per la tappa all’Agriturismo Ordin sopra Levo di Stresa e per il pranzo da Pascale nei pressi di Villa Taranto, ne’ manca il momento religioso con la Messa celebrata con piena adesione allo spirito del gruppo da don Erminio Ruschetti nella chiesa di Santa Lucia di Suna. seguita da momenti di coinvolgimento e partecipazione della comunità locale, analogamente ad altri momenti di visita della città.
“Una esperienza indimenticabile – commenta Giorgio Boselli presidente dell’associazione veneta -, nella quale al di là della bellezza dei luoghi visitati abbiamo potuto recepire la vicinanza, la collaborazione e l’adesione alle nostre esigenze da parte di tutte le persone incontrate, compreszo il sindaco di Verbania Silvia Marchionini. E’ stato come trascorrere giorni di vacanza tra amici sempre conosciuti in un territorio che ci ha accolti a braccia aperte e senza alcuna reticenza, dimostrando anzi piena sintonia con gli scopi a cui ispiriamo la nostra attività”. Ermanno Bianchetti sottolinea il rilievo di una simile testimonianza: “E’ una concreta dimostrazione delle potenzialità del nostro territorio, della disponibilità di operatori turistici e cittadini all’accoglienza. C’è da auspicare che quanto emerso in una esperienza nata da circostanze occasionali venga recepito, assecondato e motivato da chi opera nel settore. La soddisfazione di questi ospiti va insomma valutata con doverosa consapevolezza, come mostra ulteriormente il fatto che essi già non escludono un ritorno nella nostra zona per conoscerne altri aspetti rimasti esclusi dal primo viaggio”.