
Si intitola “Umberto Boccioni: un futurista a Pallanza” la lezione-spettacolo che studentesse e studenti del Corso Beni Culturali del Liceo Cavalieri presenteranno venerdi 29 aprile nel salone di Villa Giulia in due fasi: alle 11.30 per le classi del Liceo e di altre scuole che volessero seguire tramite diretta Instagram e alle 17 con apertura a docenti, famiglie e cittadinanza. Con il patrocinio del Comune, gli studenti hanno condotto una ricerca sul soggiorno di Boccioni a Pallanza nell’estate del 2016, poco prima che una caduta da cavallo interrompesse l’attività del principale Artista dell’avanguardia futurista. La ricerca ha ripercorso le settimane trascorse tra Villa San Remigio e l’Isolino di San Giovanni, descrivendo luoghi, personaggi e produzione artistica, nonchè vicende personali del periodo pallanzese di Boccioni che comprendono anche una appassionata storia d’amore. E tutto ciò si articola con le vicende generali del movimento futurista e della prima guerra mondiale. Il lavoro prodotto è confluito in un numero speciale di “Articolo 9”, rivista trimestrale del Corso Beni Culturali pubblicata sul sito del Liceo Cavalieri. La lezione-spettacolo è tenuta dagli studenti che hanno lavorato al progetto e comprende presentazione di contenuti della rivista, brani di musica futurista e un filmato d’epoca, A coordinare il progetto è stata l’insegnante di Storia dell’Arte Gabriella Prandi, con la collaborazione dello storico locale Leonardo Parachini.