
Con l’esibizione degli allievi della scuola Cirque Toamême di Friburgo si è chiusa la prima edizione del ValGrandeBellezzaFest, che si era aperta con i Barlafus, giovane compagnia formata da 4 insegnanti della Piccola Scuola di Circo di Milano. In mezzo due compagnie di professionisti, Olivia Ferraris e Cristina Geninazzi in arte Miss Jenny Pavone, e le 3 marching band, la Dirty Dixie, la Spider e la Mefisto, che hanno suonato itineranti in tanti momenti delle giornate a ritmo di swing, funky, blues e addirittura balkan e techno! Si chiude un piccolo cerchio – dichiarano soddisfatti gli organizzatori –, si chiude un piccolo festival che spera di aver già lasciato un grande segno. E questa speranza è confortata dalla tanta presenza e partecipazione, dai tanti sorrisi e applausi, dai tanti complimenti e segni di approvazione nell’aver portato questa ventata fresca di arte e cultura in questi territori, non solo come forte segnale nel voler sostenere e riprendere con gli spettacoli dal vivo, ma di far diventare questo un appuntamento fisso che si ripropone ogni estate. Questo è il nostro obiettivo, installazioni di circo e musicisti itineranti nei paesi e negli alpeggi di tutto il Parco Nazionale Val Grande, un connubio di arte e paesaggio che si traduce in una sola parola: bellezza. Non mancano naturalmente i ringraziamenti all’amministrazione del Comune di Cossogno, all’Ente Parco Nazionale Val Grande, ai tanti sponsor della zona, all’Ostello Val Grande di Cicogna che ha ospitato la residenza artistica, a tutti i volontari della associazioni di Cossogno e Cicogna. E ancora ai protagonisti, a tutto il pubblico, agli artisti di circo, ai musicisti, agli insegnanti dei laboratori, allo staff del festival e al suo ideatore e direttore artistico, Massimo Dellavecchia.