VERSO UNA COMUNITA’ SLOW FOOD DEL PESCE D’ACQUA DOLCE

VERSO UNA COMUNITA’ SLOW FOOD DEL PESCE D’ACQUA DOLCE

A cura di Condotta Slow Food Lago Maggiore Verbano, Condotta Slow Food Colline Novaresi, Gli Amici del Lago Circolo Legambiente – Arona, Casa del Lago – Verbania si sono svolti i due primi incontri per preparare la fondazione di una “Comunità Slow Food del pesce d’acqua dolce dei laghi Maggiore, d’Orta e Mergozzo”, che potrebbe anche essere estesa ad altri laghi e acque dolci. Si sono discussi i presupposti che hanno spinto a cercare di costituire la Comunità, le problematiche e le azioni possibili da svolgere e a tutti gli interessati si rivolge ora l’invito a formulare eventuali osservazioni nonchè a manifestare interesse/disponibilità a partecipare al proseguimento del progetto entro il 20 marzo 2022 (cbava@libero.it).

In attesa di proseguire nel cammino intrapreso, i promotori  osservano che la tutela e valorizzazione del pesce di acqua dolce (con particolare attenzione alle fluttuazioni delle popolazioni e alla presenza di specie alloctone) sono oggi problematiche da affrontare con una certa urgenza.  Ricordano altresì che negli ultimi anni sono state realizzati importanti e innovativi progetti e azioni, tra i quali ad esempio Idro-LIFE, Gente di fiume e di lago, Pesci dei nostri
laghi, Dentro l’Acqua Dolce – Progetto Téra e Lagh: nutrirsi tra borghi e acque, Progetto Reti di Consapevolezza in Terre di Laghi. Il cammino verso l’obiettivo è ancora lungo e le difficoltà da affrontare sono numerose, comunque la costituzione della suddetta Comunità Slow Food potrebbe essere uno strumento utile per diffondere conoscenza e cultura sulle tematiche legate al pesce d’acqua dolce.
Una Comunità Slow Food è costituita da un minimo di dieci persone che definiscono un obiettivo e un piano di lavoro pluriennale, impegnandosi alla presentazione di una relazione annuale sulle attività svolte. La dichiarazione di intenti sottoscritta può essere rinnovata o modificata allo scadere del piano di lavoro. L’obiettivo principale (tutela e valorizzazione del pesce d’acqua dolce di un territorio) è strettamente legato all’assunto principale di Slow Food e cioè il cibo buono, pulito e giusto è un diritto di tutti.

 

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.