
Questa mattina si è insediato il rinnovato consiglio direttivo delle strutture ricettive aderenti a FEDERALBERGHI VCO, formato da BOLONGARO FEDERICO, FACCIOLA UGO, FERRARI ALESSANDRA MAYA, GAIDO MARIA CRISTINA, MARIANI FRANCO, MEYNET CLAUDIO, PADULAZZI ANDREA, PETRULLI RENZO, RABAIOLI RENZO, SABATELLA MARCO, SAGLIO TROMBONE CARLO ANDREA MARIA, SARTORI ELENA, VINCENZI GIAN MARIA. Dopo i ringraziamenti al Consiglio uscente e le congratulazioni ai nuovi consiglieri eletti, per acclamazione sono stati confermati alla guida dell’Associazione il presidente Gian Maria Vincenzi, il vicepresidente Andrea Padulazzi e il tesoriere Renzo Rabaioli. Alla guida dell’organo di controllo l’assemblea del 30 marzo scorso ha confermato Maurizio Zigiotti mentre come probiviri sono stati nominati Marco Zacchera (riconfermato), Giancesare Sonzogni e Massimo Albertella. Tutti gli organi sociali rimarranno in carica per un lustro.
Le votazioni rispecchiano la ferma volontà del consiglio di riservare a tutte le località che compongono il territorio del Vco un ruolo di centralità nelle scelte strategiche del turismo, nel rispetto dell’importanza rivestita dai Comuni maggiormente rappresentativi in termini di presenze turistiche, ma nella consapevolezza che tutto il territorio provinciale, nessuna località esclusa, ha necessità di innovarsi, crescere e svilupparsi in funzione delle proprie caratteristiche peculiari. Già fissati i punti principali del programma di mandato:
1) rafforzare il ruolo di interlocutore con l’amministrazione pubblica relativamente alle tematiche turistiche, individuando le criticità dell’offerta che si intende rilanciare con il neonato CONSORZIO MAGGIORE, lavorando di concerto per l’individuazione di soluzioni che riportino il Vco ad occupare i principali gradini del podio delle destinazioni turistiche in Piemonte. In particolare l’intenzione è di lavorare su molteplici temi che concorreranno insieme al successo delle nostre località: incidere sulla scelta delle strategie promozionali; spingere sull’organizzazione di viaggi educational per tour operator e giornalisti volte ad incrementare la conoscenza dell’offerta turistica provinciale; ricercare eventi che producono visibilità e presenze; discutere su un avvio di realizzazione di nuove infrastrutture e sulla gestione delle attuali, fondamentali per rendere le località ancora più competitive sul mercato; confrontarsi con le Istituzioni e gli Istituti ad Indirizzo Turistico del territorio per un rilancio della Formazione.
2) riportare al centro dell’attività sindacale l’ascolto delle esigenze e dei suggerimenti degli iscritti, in vista del rinnovo del Contratto di secondo livello provinciale.
3) convergere verso un futuro innovativo valorizzando progetti volti al recupero di energie pulite. Come ad esempio creare centrali termiche che utilizzino l’acqua del lago. L’acqua può essere impiegata per raffreddare gli hotel durante l’estate e riscaldarli in inverno, creando un sistema virtuoso rispettoso dell’ambiente.
4) Una delle caratteristiche del settore turistico è la sua stagionalità, ovvero la concentrazione dei flussi in determinati periodi che però spesso rappresenta un problema per la destinazione e le strutture stesse. Questa concentrazione può essere gestita mediante politiche di destagionalizzazione turistica che consentano la redistribuzione dei flussi su periodi diversi o più lunghi. Esiste un mercato fuori dalla stagione principale, più piccolo ma con un grande potenziale di crescita sulla quale investire per la sostenibilità dell’intero sistema provinciale, in sinergia con le istituzioni locali.
Nella foto Gian Maria Vincenzi