Al Museo del Paesaggio martedi prossimo si sperimenta un nuovo metodo partecipativo che consiste in una discussione di gruppo (precostituito a numero chiuso), guidata da un facilitatore, davanti ad un’opera d’arte. Si realizza così un processo di costruzione del significato dell’opera, che si attiva ponendo tre domande: Cosa sta succedendo in questa immagine? Quali sono gli elementi visivi che possono provare ciò che hai detto? Cos’altro possiamo trovare? Attraverso l’utilizzo di questo metodo, l’opera d’arte può essere utilizzata per l’apprendimento e lo sviluppo di competenze quali pensiero critico e capacità di lavorare in team. Si vuole altresì verificare se tale sperimentazione possa essere di utile applicazione anche con qualche anziano, nel favorire i ricordi e la memoria.