VOLETE ORGANIZZARE EVENTI A VILLA GIULIA? FATEVI AVANTI!

VOLETE ORGANIZZARE EVENTI A VILLA GIULIA? FATEVI AVANTI!

L’amministrazione comunale ha emanato un avviso pubblico con il quale intende acquisire manifestazione di interesse da parte di organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale al fine di stipulare una convenzione per l’organizzazione e la gestione di attività ed eventi culturali, sociali, ricreativi e turistici nel piano interrato di Villa Giulia e nell’area di Parco prospiciente.   

Le attività potranno ricomprendere anche l’intera Villa e il Parco, la casina di ingresso, se in stretta correlazione con la programmazione delle attività in capo al Comune ed in particolare al Settore Cultura e Promozione del Turismo. Sarà consentito impiegare la casina di ingresso anche quale luogo per la somministrazione di bevande, con attività avente carattere residuale e non prevalente e solo in modo meramente strumentale e funzionale alle attività culturali, sociali, ricreative e turistiche svolte all’interno di Villa Giulia.  L’avviso, nella fase attuale, non impegna l’amministrazione comunale, in quanto finalizzata ad acquisire l’interesse ad essere invitati a presentare un progetto per l’organizzazione e la gestione di attività ed eventi culturali, sociali, ricreativi e turistici.  Il Comune si riserva di sospendere, modificare, revocare o annullare la procedura relativa all’avviso esplorativo e non dar seguito alla successiva procedura selettiva, senza che possa essere avanzata pretesa alcuna da parte dei soggetti interessati.  Ricordiamo che a Villa Giulia sono in corso attualmente i lavori di riqualificazione del parco.

Foto Samantha Klein

Ente affidatario

Città di Verbania, piazza Garibaldi n. 2 – 28922 Verbania    web site: www.comune.verbania.it

Ufficio: 1° Dipartimento – Promozione del Turismo

Responsabile del procedimento: dott. Andrea Cassina

Contatti: dott.ssa Lorella Granzotto. 0323 542 281; lorella.granzotto@comune.verbania.it; PEC: istituzionale.verbania@legalmail.it

Requisiti di partecipazione

Le domande devono essere presentate, pena l’esclusione, da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale:

– iscritte, nelle more dell’operatività del registro unico nazionale del Terzo settore, da almeno sei mesi e non avere procedure di cancellazione in corso, nei Registri Onlus, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale e che consentono la trasmigrazione dei dati al registro unico nazionale del Terzo settore ai sensi del D.M. del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 15 settembre 2020. Il requisito dell’iscrizione, pena l’esclusione, dovrà essere posseduto alla data di pubblicazione dell’avviso e perdurare per l’intero periodo di selezione e di realizzazione del progetto.

– che non si trovino in alcuna delle condizioni ostative di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i.;

– che abbiano avuto almeno una esperienza di gestione di attività analoghe nell’ultimo biennio.

Modalità di presentazione della manifestazione di interesse

La manifestazione di interesse dovrà essere inviata a mezzo PEC, pena esclusione, mediante compilazione dell’apposito modello sottoscritto dal titolare o legale rappresentante dell’/associazione e corredato da un valido documento di identità del sottoscrittore. La documentazione dovrà pervenire all’indirizzo di posta elettronica certificata istituzionale.verbania@legalmail.it entro e non oltre le ore 12 del giorno 17 maggio 2021, a pena di esclusione.

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata.