
Se la situazione di povertà ed esclusione sociale sta peggiorando per i bambini in Italia, in particolare per quelli in età prescolare, anche nel Vco i dati sono lampanti. Nel 2020, si è registrato un aumento rispetto ai dati storici del 18,5% di famiglie con minori a rischio di povertà o esclusione sociale. Nonostante alcuni elementi positivi in termini di presenza culturale, tra cui librerie, biblioteche e attenzione da parte delle scuole, esiste una significativa disuguaglianza nei tassi di lettura, in particolare per bambini provenienti da contesti economicamente e socialmente svantaggiati. Le famiglie cosiddette fragili percepiscono la cultura come distante, il che può portare a povertà educativa e fallimento scolastico.
Da queste premesse prende corpo a cura dell’Amministrazione comunale e del Sistema Bibliotecario del Vco il progetto Cultura per Crescere VCO, con l’obiettivo di costituire una rete multisettoriale di soggetti che operino coordinandosi per avvicinare l’esperienza culturale alle famiglie con bambini 0-6 anni, in particolare per le famiglie che devono affrontare sfide linguistiche, cognitive, socio-economiche e geografiche e promuovere l’adeguamento dell’offerta culturale della nostra provincia. La strategia si basa su rafforzamento e allargamento della rete intorno al progetto Nati per Leggere, coinvolgendo partner istituzionali e del terzo settore. Si intende anche coinvolgere soggetti che operano nel campo culturale e favorire l’accessibilità dei servizi, delle iniziative e dei luoghi alle famiglie con bambini piccoli. A Casa Ceretti – Laboratorio per l’arte in via Roma il progetto è stato presentato e si è scvolto il primo appuntamento del percorso di confronto e formazione Fare rete per il Welfare Culturale nel VCO con il laboratorio, a cura di Roberta Marzorati e Francesca Zamboni di Codici Ricerca e Intervento di Milano, sui bisogni e le risorse culturali del territorio per bambini 0-6 anni e le loro famiglie a partire dalla lettura condivisa dei dati dell’indagine in corso di Chiara Colombo.
Altri due appuntamenti del percorso Fare rete a Casa Ceretti – Laboratorio per l’arte sono mercoledì 14 giugno alle 9.30 Il welfare culturale per la prima infanzia e martedì 27 giugno alle ore 10 La progettazione orientata al welfare culturale nella fascia 0-6. Sabato 1, 8, 15 e 22 luglio torna Am stam blam, rassegna teatrale per famiglie che si sposta nei territori per portare il teatro direttamente alle persone. Si collabora inoltre con il Museo del Paesaggio per offrire una serie di servizi per bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, come un pit-stop per l’allattamento e libri d’arte dedicati a questa fascia d’età. L’obiettivo di questo progetto è di rendere i luoghi della cultura più accessibili ai bambini e bambine. E si collabora pure con Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano, Emporio dei Legami, Asl Vco, Ufficio scolastico provinciale e Cooperativa sociale Xenia per coinvolgere le famiglie più vulnerabili nell’attività culturale.