È il 24 dicembre del 1964, cioè ieri, tanto sono fuggiti malandrini questi anni, e mi sembra che il traghetto, che da Laveno mi riporta a casa dopo un...

CIAO CHECCO!
Ciao, Checco! Non so perché questa sera, alla bella età di vent’anni anni, la mente mi si affolla di ricordi: forse perché sono così vecchio, fo...

IL CAMPANELLO
IL CAMPANELLO Non mi sono mai piaciuti i soprannomi, per cui quel mio amico, che tutti a Intra chiamavano Trepadri, io continuavo a chiamarlo Matteo. ...

UN BEL RAGAZZONE
“Un bel ragazzone” è il titolo della nuova puntata della rubrica “IL PORTO VECCHIO ove ormeggiano i ricordi e le fantasie in libertà...

PER GRAZIA RICEVUTA
p.G.R. – per Grazia Ricevuta “Ecco che ti rivedo dopo tanti anni, o luogo dove mi venne stroncata una brillante carriera”. Così diss...

Cosa sprofondò nel lago in quella lunga estate del ’62
Erano i primi anni che lavoravo e le giornate non erano ancora così fitte d’appuntamenti. Avevo tempo, tra un cliente e l’altro, per guardarmi un poco...

COS’E’ L’AMICIZIA?
Era una di quelle sere in cui ti senti molle dentro. Chi va in montagna mi ha capito al volo. Questa sensazione ti salta addosso a tradimento dopo una...

Il Palazzo Franzosini di piazza Teatro di Intra
Io sono nato in Sassonia, nella piazza Teatro; è però dagli anni 60 del secolo scorso che il Teatro, realizzato nel 1847 da Giulio Aluisetti, progetti...

SAN VITTORE MARTIRE E IL SUO “CIRCOLO”
L’oratorio San Vittore di Intra, per via delle stranezze della vita, pur essendo un oratorio è sempre stato conosciuto come “il circolo...