Nel mese di novembre il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Omegna, al termine di complessa attività investigativa a livello informatico, deferiva alla Procura della Repubblica di Milano due soggetti classe 1996 il primo e 2003 il secondo, residenti nelle province di Caserta e Napoli, per il reato di truffa aggravata continuata in concorso. L‘attività ha avuto origine da una denuncia presentata, all‘inizio di agosto 2022, da un cittadino cusiano vittima di un raggiro attraverso inserzioni pubblicate su un sito web, creato ad hoc, che pubblicizzava acquisto di pellet per riscaldamento a prezzi molto sotto il valore di mercato. L‘ignaro acquirente, dopo aver bonificato la somma di 800 € per l‘acquisto di 3 bancali di pellet da riscaldamento su un iban italiano, attendeva invano la spedizione della merce. In particolare, i dati identificativi del fornitore riportati in calce al sito internet, erano riferiti effettivamente ad una ditta operante nel settore del pellet ed operativa, risultata totalmente ignara dell‘esistenza del sito in questione creato appositamente con scopi fraudolenti. Con tale sistema i due malviventi riuscivano a portare a termine molteplici truffe per l‘ammontare di oltre 17.000 € nell‘arco di tre mesi. Il personale del Commissariato, in stretta collaborazione con il provider web, riusciva ad oscurare il sito web interrompendo l‘attività criminosa ed evitando che altre ignare vittime potessero incappare in questo tipo di disavventure. Si invita alla massima attenzione nell‘effettuare acquisti in rete poiché spesso offerte troppo vantaggiose, con prezzi fuori mercato, posso celare tentativi di truffa.
ANCORA UN CASO DI TRUFFA INFORMATICA
Newer PostI PARCHEGGI ALTERNATIVI DI PALLANZA