Questa mattina, presso la sede del Comando Provinciale Carabinieri di Verbania si è svolta la cerimonia celebrativa del 208° Annuale di Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, alla presenza di autorità civili, religiose, militari e di Sindaci del Vco. La cerimonia torna a svolgersi nelle forme tradizionali dopo il biennio di limitazioni imposte dalla pandemia. Alle fasi rituali iniziali, con schieramento del picchetto di Carabinieri, accoglienza labari e gagliardetti, alzabandiera, hanno fatto seguito la lettura del messaggio del Capo dello Stato e del Comandante Generale dell’Arma. Il Comandante provinciale Colonnello Alberto Cicognani ha rivolto il messaggio di saluto e ha riepilogato l’attività operativa dei Comandi dell’Arma nell’ultimo anno, con una relazione da cui emerge l’impegno profuso sul territorio della provincia. Sono stati pure attribuiti i riconoscimenti a militari distintisi in operazioni di servizio. Esecuzione dell’inno nazionale ed altri momenti musicali sono stati eseguiti dagli alunni delle classi a indirizzo musicale della Scuola Media Cadorna diretti da Enrica Pletti. A margine della cerimonia è stato inaugurato un monumento ai Carabinieri eseguito e donato dall’artigiano scultore Armando Moretti di Premeno, accompagnato dal sindaco Umberto Marroni. La scultura rappresenta i “Carabinieri nelle tormenta”, una delle immagini più rappresentative per l’Arma. Si tratta di un’interpretazione della scultura originale realizzata nel 1973 dal maestro Fiorentino Antonio Berti, a significare la tenacia dei Carabinieri che avanzano superando le difficoltà che incontrano durante il loro percorso e un senso di protezione che deve essere un messaggio chiaro per il cittadino affinché possa sempre contare sull’aiuto del Carabiniere. La scultura è stata posta sulla darsena del Comando Provinciale, visibile arrivando dal lago.