
I disturbi della memoria sono frequenti e possono avere intensità e cause molto diverse, dal semplice stress, all’ansia e depressione, al caso estremo delle patologie neuro-degenerative. La memoria è una funzione cognitiva nobile, complessa ed essenziale per la nostra capacità di vivere nel quotidiano ed è costituita da molte componenti; è governata da alcune aree del nostro cervello che, quando vengono colpite o intaccate da processi patologici, danno luogo ad alterazioni della stessa. Inoltre la memoria è strettamente influenzata da elementi affettivi, quali l’emozione e la motivazione, infatti vissuti depressivi o legati alla presenza di ansia possono incidere sulle nostre prestazioni. Infine la memoria è strettamente connessa alla nostra identità, poichè è il filo che cuce gli eventi della nostra vitanon ricordare elementi del proprio passato può far sentire chiunque più vulnerabile. Le situazioni o patologie che intaccano la memoria possono essere reversibili o no. La malattia di Alzheimer è la malattia più fortemente caratterizzata dalla presenza di disturbi della memoria, ma vi sono anche compromissioni che non comportano necessariamente una condizione di demenza, come ad esempio il disturbo cognitivo lieve. Altre cause che intaccano la memoria sono condizioni di stress e di sovraccarico di informazioni.
Di tutto questo, di come coglierne disfunzioni, proteggere, potenziare o riabilitare la memoria, gli esperti dell’Istituto Auxologico Italiano parleranno durante un incontro online, rispondendo anche alle domande del pubblico, giovedi 17 giugno alle ore 18. L’evento sarà trasmesso sulla pagina facebook, sul sito e su youtube di Auxologico. L’evento è gratuito, l’iscrizione è obbligatoria https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScWSv2NF2vPGd1w_R8JWbRIQ5X6Ue9sTuJFTIEz1WFGFopNgg/viewform?usp=sf_link Attraverso l’iscrizione si riceve un link per partecipare all’evento.
Modera Pierangelo Garzia, giornalista scientifico, responsabile Ufficio Stampa di Auxologico, interviene il Dott. Giuseppe dalla Costa, direttore Ente Mutuo Regionale / La memoria: una sfida per il futuro. Prof. Vincenzo Silani / Memoria e Demenza di Alzheimer. Dott. Federico Verde / Memoria e identità: il sostegno psicologico al paziente e al caregiver. Dott.ssa Barbara Poletti / L’importanza della socialità e il ruolo delle associazioni. Leonora Chiavari.
INFORMAZIONI marketing@auxologico.it, 02 61911.2313/2628