
Il punto della situazione sui lavori di adeguamento alla normativa antisismica, costruzione di nuove aule e nuovo auditorium del Liceo Cavalieri è stato fatto in un incontro presso l’istituto in via Madonna di Campagna al quale erano presenti il dirigente scolastico Cinzia Sammartano, per la Provincia il presidente Alessandro Lana e il consigliere delegato Giandomenico Albertella, Danilo Recupero e Matteo Rigolone responsabile dell’esecuzione lavori per la provincia e progettista e direttore dei lavori. I lavori per la messa in sicurezza con adeguamento alla normativa antisismica (470.000 euro) si sono conclusi consentendo il regolare avvio dell’anno scolastico; si è trattato di un intervento strutturale molto invasivo e impegnativo all’interno e all’esterno delle strutture murarie su attacchi travi e nodi, nonchè di tamponamenti ai piani superiori per stabilizzare le pareti dell’edificio. Del completamento entro l’inizio delle lezioni va dato atto dell’assiduo impegno dell’impresa impegnata, la AR Costruttori. Tutto si è svolto in assiduo e costruttivo contatto tra dirigenza scolastica e Provincia e di pari passo si è svolto e va a concludersi la tinteggiatura di aule e altri locali con fondi Pnrr secondo indicazioni psicosomatiche precise rispondenti a criteri innovativi per migliorare le condizioni negli ambienti di lavoro pubblici.

Nell’occasione si è ricordato che il Cavalieri dispone attualmente di 34 aule più 4 nella succursale. Si è altresì prospettato il futuro avvio del nuovo indirizzo scientifico/sportivo con conseguente creazione di impianti sportivi all’aperto che si aggiungeranno a corpo centrale dell’istituto, palestra/palasport, auditorium/biblioteca. A proposito di altri Istituti scolastici cittadini, entrano in funzione due nuove aule al Cobianchi che portano a 24 il totale di aule ricavate all’Istituto e seguiranno lavori di riqualificazione palestra e tinteggiatura al Ferrini
