
Qualche considerazione è inevitabile riflettendo sui comunicati diffusi e sugli interventi ascoltati nel consiglio comunale aperto su ospedale e sanità. Spicca a nostro avviso la riflessione suggerita dal confronto tra le dichiarazioni di politici e quelle dei due medici Sergio Cozzi e Giovanni Battista Finocchiaro De Lorenzi, che con chiarezza e competenza hanno sviscerato le problematiche della provincia in materia di sanità e le proposte per uscirne nel modo migliore con l’ospedale unico baricentrico nell’interesse di tutti i cittadini, facendo giustizia sommaria delle proposte strampalate di esponenti delle forze politiche a cui la situazione sta sfuggendo di mano e che si aggrappano a soluzioni improvvisate. Ci chiediamo: è possibile fare scelte tanto delicate come quelle sulla salute facendo prevalere interessi di parte e senza ascoltare chi con responsabilità e competenza può fornire contributi che dovrebbero essere imprescindibili? E’ lecito attendersi dalla politica uno scatto di orgoglio che recuperi serietà e credibilità? C’è davvero da auspicarlo, anche se si ascoltano voci disarmanti e squalificanti che riportano addirittura d’attualità le polemiche sul doppio capoluogo di provincia (!), testimoniando scelte fatte nel segno più deteriore della politica, della “rivincita”, del campanilismo, e che di fatto ottengono il risultato di dividere e di penalizzare tutti i cittadini del Vco.
PS Qualcuno ha obiettato, riferendosi all’intervento del dottor Giorgio Tigano che sostiene il mantenimento dei due ospedali esistenti, che anche i medici non sono tutti d’accordo sulla soluzione più opportuna. Ferma restando quella che dalla stragrande maggioranza viene indicata con convinzione e documentazione come la scelta più auspicabile, le differenze che emergono da considerazioni tecniche e responsabili costituiscono comunque un arricchimento costruttivo del dibattito in corso per condurlo verso gli sbocchi migliori anziché far prevalere scellerati interessi di parte.
Nella foto Giovanni Battista De Lorenzi Finocchiaro