
Da sabato 6 giugno riapre il rifugio del Pian Cavallone del Cai Verbano di Intra. Tutto è pronto per far sì che il rifugio possa subito tornare ad offrire a soci e amici frequentatori il massimo possibile, nella massima sicurezza e nel rispetto delle misure sanitarie nazionali e regionali di prevenzione in vigore, confidando anche nel buon senso individuale a non abbassare la guardia. Sarà possibile pranzare mediante take away, ma anche ai tavoli: per questa seconda alternativa è raccomandata la prenotazione, essendo i posti limitati dal necessario distanziamento. Si potrà anche pernottare, sempre rispettando le misure sanitarie di prevenzione, ma in questo caso la prenotazione è obbligatoria. Gestore: Lorenza +39 334 9894081 , lorenzalolli68@gmail.com . Rifugio: 0323 407482. Aggiornamenti sulla pagina Facebook del Rifugio . Riguardo alle escursioni sezionali del periodo estivo, è ancora presto per poter dare informazioni precise, comunque al momento il programma escursionistico di giugno è sospeso.
Si ricorda che la Commissione Rifugi del Club Alpino Italiano ha elaborato il “Piano rifugio sicuro”, un vademecum a cui naturalmente anche il Rifugio del Pian Cavallone si riferirà. Dieci regole comportamentali cui tutti gli appassionati di montagna dovranno attenersi per un ritorno alla frequentazione dei rifugi alpini e appenninici all’insegna del rispetto di sé e degli altri, della responsabilità, dell’educazione e della correttezza: 1 – Prenota il pernottamento in rifugio, quest’anno è obbligatorio!, 2 – Prima di iniziare l’escursione, assicurati di essere in buona salute!, 3 – Attendi all’esterno del rifugio le indicazioni del gestore!, 4 – Consuma – meteo permettendo – bevande, caffè, torte e pasti veloci all’esterno del rifugio!, 5 – Lascia il tuo zaino e la tua attrezzatura tecnica dove appositamente predisposto dal gestore!, 6 – Assicurati di avere con te mascherina, guanti e igienizzante a base alcolica; utilizzali quando entri nel rifugio e comunque sempre quando non puoi rispettare la distanza di sicurezza!, 7 – Porta con te il tuo sacco lenzuolo o il tuo sacco a pelo per pernottare al rifugio!, 8 – Lavati spesso le mani ed utilizza i tuoi asciugamani personali!, 9 – Ricorda che il gestore può sottoporti al controllo della temperatura e che, se superiore a 37,5°c, può vietarti l’ingresso al rifugio!, 10 – Riporta i tuoi dispositivi individuali di protezione usati ed i tuoi rifiuti a valle. Il rispetto delle raccomandazioni per la corretta frequentazione dei rifugi potrà evitare il ritorno a una chiusura delle terre alte e a una limitazione delle possibilità di frequentarle”.
La locandina con le 10 regole di frequentazione