![FRAMMENTI DI MEMORIA, CONCLUSIONE NEL SEGNO DI STORIE DI DEPORTATE ITALIANE FRAMMENTI DI MEMORIA, CONCLUSIONE NEL SEGNO DI STORIE DI DEPORTATE ITALIANE](https://www.verbaniamilleventi.org/wp-content/uploads/2022/01/giorno-memoria-auschwitz-420x358.jpg)
Si conclude la rassegna Frammenti di memoria, organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara” con la collaborazione di Città di Verbania e Città di Domodossola, Museo della Resistenza “Alfredo Di Dio” di Ornavasso, Casa della Resistenza di Fondotoce, la Biblioteca Civica Ceretti di Verbania, Ufficio Scolastico Provinciale, Società Filosofica Italiana Sezione di Verbania, per le celebrazioni del Giorno della Memoria. Il 9 marzo 2022 alle ore 19 presso la Biblioteca Civica Ceretti sarà proiettato il documentario Le Rose di Ravensbrück – Storia di Deportate Italiane della regista Ambra Laurenzi, prodotto dall’Aned e dalla Fondazione Memoria della Deportazione per ricordare le oltre 900 donne italiane deportate a Ravensbrück. La realizzazione è di Ambra Laurenzi(progetto e fotografie) e Federico Girella (elaborazioni digitali e montaggio). La musica originale è di Giulia Cozzi, la revisione scientifica di Giovanna Massariello.
Attraverso le immagini e le voci narranti di donne che riproducono scritti, testimonianze e fotografie di deportate italiane, si ripercorrono le tappe della deportazione dal momento dell’ingresso in Lager al giorno della Liberazione, ricomponendo in un affresco corale i tratti specifici della deportazione femminile. Ambra Laurenzi è figlia e nipote di Mirella Stanzione e Nina Tantini, deportate politiche a Ravensbrück. L’ultimo appuntamento cinematografico dedicato alla Shoah rientra nei consueti appuntamenti del Cineforum Filosofico, quest’anno dedicati al tema del “condizionamento della mente” e organizzati dalla Società Filosofica Italiana Sezione di Verbania. La proiezione sarà introdotta da Michele Rizzi, presidente della Sfi di Verbania e da Elena Mastretta, direttrice scientifica dell’Istituto Storico della Resistenza P. Fornara. Per ulteriori informazioni scrivere una mail a info@isrn.it o a verbania@bibliotechevco.it.