
La seconda giornata del week end dedicato alla camelia si è aperta questa mattina nel parco di Villa Maioni con l’inaugurazione della Biblioteca della Camelia Piero Hillebrand, collezione didattica e campo-catalogo del genere Camellia con oltre 300 varietà dedicata al florovivaista e botanico verbanese che dedicò la vita alla ricerca e catalogazione di queste piante. Con autorità e cittadini erano presenti anchecameliofili giunti da tutto il mondo per il Congresso della International Camellia Society, presieduta dal professor Gianmario Motta. Intanto a Villa Giulia prosegue per tutta la giornara odierna fino alle 18 la Mostra della Camelia di Verbania che festeggia i 55 anni con tutte le sue iniziative collaterali e le visite con esperti botanici allkre collezioni di splendidi esemplari custoditi nei parchi botanici, giardini storici privati e vivai del territorio del Lago Maggiore. All’interno del giardino di Villa Giulia, oltre all’esposizione di camelie, c’èanche la mostra-mercato di piante in vaso a cura dei florovivaisti locali. Dedicata alla natura è la mostra di La_shashe (Shashe Capra). Nelle opere prevalgono elementi come cortecce, foglie, fango, muta di serpente, fiori, esoscheletri, polveri, sabbie, semi raccolti sulle vie percorse abitualmente o ricavati dalle sue piante. Dalle ore 15 Fabrizio Pelfini crea delle opere, mentre Flavio Cometti nel salone dalle ore 16.30 illustra i suoi manufatti realizzati con legni di potature dei parchi del lago. Non mancano le proposte per uno shopping a tema floreale con Alberti libraio e i suoi volumi su fiori e giardini, Patrizia Giannelli e i monili di ispirazione botanica, Ester bijoux e i gioielli realizzati con elementi vegetali, Flavio Cometti e i manufatti artistici in legno. Per tutta la giornata per agevolare i trasferimenti a Villa Giulia prosegue il servizio gratuito di navetta circolare con collegamento dai parcheggi di Ospedale, Tribunale, Istituto Ferrini, Teatro Il Maggiore, Villa Taranto. Partenze continuate ogni 30 minuti.

Piero Hillebrand