Il CONSORZIO LINK COOPERATIVA SOCIALE si prende cura del rinnovato Spazio Sant’Anna in via Belgio per il quale arriva sabato 30 ottobre l’OPEN DAY UFFICIALE. Alcune Cooperative organizzeranno e destineranno gli spazi alle loro attività e tutte insieme promuoveranno lo spazio teatro facendosi portavoce dei bisogni e delle idee del quartiere e della città. Il Consorzio sottolinea che Spazio Sant’Anna è tornato al suo splendore grazie alla fiducia in un sogno, all’impegno di molte persone e al sostegno di enti pubblici e privati e ringrazia chi ha reso possibile la ristrutturazione dello spazio: Fondazione Cariplo da cui è giunto il contributo grazie al bando emblematico provinciale, Caritas grazie al bando 8 per mille; Fondazione Comunitaria Vco attraverso il fondo Verbania solidale (costituito da risorse della parrocchia di San Vittore e del Comune di Verbania), Compagnia di San Paolo per il contributo su bando Space, destinato alla promozione dei servizi di comunità dello spazio Sant’Anna. Grande riconoscenza va anche a enti pubblici, associazioni, parrocchie, imprese testimoni dell’attenzione della comunità per far rinascere un bene comune così importante.
Sabato 30 Porte aperte alla città con Spazio Sant’Anna – Identità in movimento. Ecco il programma della giornata:
Ore 10: S.Anna ieri, oggi e domani Incontro con Piergiorgio Menotti (ideatore del Centro d’Incontro Sant’Anna), Leonardo Parachini (ricercatore storico), don Egidio Borella (parroco e storico animatore del Centro d’Incontro), Mauro Vassura (psicologo, esperto del mondo giovanile, opera da sempre a Sant’Anna). Conduce Davide Lo Duca (presidente di Link, il Consorzio delle Cooperative Sociali)
Dalle ore 14.30 alle ore 18.30: Laboratori per bambini (All’aperto, a cura di Cooperativa Valgrande) / – In un filo di canapa (Laboratorio dedicato alla fabbricazione di corde, con la “Ruota di Carmagnola“) / – L’arte dell’intreccio (Laboratorio di cesteria) Su prenotazione a cura de La Bitta / – Mi muovo, gioco, cresco! (Laboratorio di gioco e pratica psicomotoria, a cura di Elisa Calzolari e Ilaria Vanoli, neuropsicomotriciste del Centro per la famiglia) / – Parole in gioco! (Laboratorio di giochi linguistici e fonologici per imparare giocando a manipolare suoni e parole, a cura della dottoressa Barbara Aires, logopedista del Centro per la famiglia. Prenotazione al numero 0324 482061 oppure a info@centroxlafamiglia.it
Ore 15: Proiezione del cortometraggio “LAST OF US” – Gli ultimi pescatori del Lago
Ore 16.45. Mio figlio adolescente con la psicoterapeuta Monica Cupia
Ore 21: Noi punto e a capo, spettacolo teatrale con Federico Gagliardi e Francesca Laviosa