E’ stata presentata a Villa Giulia la seconda edizione dell’Hoka Ultra Trail del Lago Maggiore, manifestazione che ha solo un anno ma può già vantare una serie di successi. L’evento, in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre, è organizzato dall’appassionato staff di Sport Pro-Motion Asd e che lo scorso anno ha già conquistato un posto nel cuore degli amanti del trail running. L’alta qualità organizzativa, le ricadute economiche sul territorio, l’attenzione alla sostenibilità e l’impegno per l’educazione al rispetto dell’ambiente, l’impatto dello sport sulla salute oltre che sull’integrazione hanno spinto la Regione Piemonte ad includere l’UTLM tra gli eventi che l’hanno resa Regione Europea dello Sport 2022. Il presidente di Sport Pro-Motion, Paolo Ottone ha ringraziato il proprio staff, le autorità, i rappresentanti dei 12 Comuni, in particolare i due nuovi Miazzina e Cambiasca, e il Parco Nazionale Val Grande nonchè gli sponsor e i volontari: Per poter realizzare un evento come questo, di qualità e in sicurezza, sono necessari oltre 300 volontari impegnati in tantissime attività e credo che bisognerebbe incentivare questa attività, a partire dalle scuole. Grazie ad alcuni volontari i sentieri sono sempre ben segnalati, puliti e messi in sicurezza, un valore che rimane a vantaggio del territorio.
IL CLAIM –From Lake to Sky…Across Wilderness è il claim che descrive i percorsi dell’UTLM che partiranno dal centro eventi Il Maggiore ed andranno a toccare il cielo attraversando il Parco Nazionale della Val Grande lungo sentieri che sono richiamati nell’emblematico logo con Lago Maggiore, iconiche montagne Marona e Zeda e Parco Val Grande, percorso, tono azzurro.
LE GARE – La prima novità è che l’UTLM si fa in quattro aggiungendo a WILD da 81K/5.200 D+, SCENIC da 37K/2.100 D+ e SUNSET da 18K/700 D+ il nuovo percorso BRAVE 52K/3.100 D+. L’altra novità è che il percorso SUNSET 18K sarà aperto anche ai camminatori in versione non competitiva, per cui non sarà necessario essere in possesso di certificato medico agonistico.
 Foto Gilles Marchetto
I PERCORSI – WILD 81K – Il percorso si sviluppa in gran parte sull’Alta Via Lago Maggiore – Sezione 2 (Mergozzo – Cannobio), estremamente vario e completo sia sul piano tecnico che su quello paesaggistico, naturalistico e storico-culturale. Partenza alle 5 di sabato 1 ottobre e arrivo a Verbania con 24h a disposizione per portare a termine gli 81 Km con 5.200m di D+. Gli atleti raggiungeranno l’altitudine massima sul Monte Zeda a 2156 m s.l.m. / BRAVE 52K – Il percorso ripercorre la prima parte della 81K per poi deviare su una sezione esclusiva per questa nuova gara, un bellissimo sentiero vista Lago Maggiore in picchiata verso i comuni di Miazzina e Cambiasca. Partenza alle 7 di sabato 1 ottobre e arrivo a Verbania con 13h a disposizione per portare a termine i 52 Km con 3.100m di D+. Gli atleti raggiungeranno l’altitudine massima a Pizzo Pernice a 1506 m s.l.m. / SCENIC 37K – Una gara più corta e di più facile percorrenza adatta ad un pubblico più ampio. Partenza alle 7.30 di sabato 1 ottobre e arrivo a Verbania con 10h a disposizione per portare a termine i 37 Km con 2.100m di D+. Gli atleti raggiungeranno l’altitudine massima sul Monte Fajé a 1340 m s.l.m. / SUNSET 18K – Quest’anno anche in versione non competitiva, permettere a tutti di vivere le bellezze di questa regione. Partenza tra gli agrumi di Cannero Riviera alle 16.30 di sabato 1 ottobre e 4.5 h di tempo massimo per attraversare borghi affacciati sul Lago Maggiore toccando anche la S.S Trinità di Ghiffa, sito UNESCO di una bellezza unica. Gli atleti raggiungeranno la quota massima di 450 m.s.l.m. (Novaglio) per completare le proprie fatiche a Verbania.
MEDAGLIA – Per tutti la medaglia FINISHER ottenuta da legno riciclato, ricavato da alberi caduti o da materiale raccolto durante la pulizia dei boschi o da processi biologici e rotativi di taglio degli alberi. La medaglia altro non è che l’emblematico logo ed è riportato il claim della manifestazione From Lake to Sky…Across wilderness.
I PARTNER – Confermata la partnership con HOKA, da sempre vicina a tutti gli eventi targati Sport Pro-Motion Asd. Rinnovata anche la partnership con lo Studio Fisioterapico IPhysio Rehab Center, presente sul territorio con una sede a Verbania ed una a Bracchio di Mergozzo, riferimento per tanti campioni ed atleti amatori. Corre con UTLM anche Ricola, marchio nato nel 1930 dalla pasticceria Richterich, azienda pioniera nella coltivazione delle erbe con metodi naturali. Entra a far parte della famiglia UTLM anche lo sport nutrition partner Enervit – The Positive Nutrition Company, azienda leader attiva nel mercato dell’integrazione alimentare sportiva e della nutrizione funzionale New entry nella famiglia anche l’azienda torinese di attrezzature e abbigliamento per la montagna FERRINO, che da oltre 150 anni accompagna gli appassionati di outdoor nelle loro avventure.
 Foto Gilles Marchetto |