L’impegno professionale alla Nestle, la partecipazione assidua alla vita sociale, il profondo inserimento nella propria comunità caratterizzato da spiccate doti di simpatia e di senso dell’amicizia. Sono gli aspetti che, accanto agli affetti familiari, contrassegnano l’esistenza di Enrico Tosi, la cui scomparsa suscita con il dolore della famiglia il diffuso cordoglio fra tutti i numerosi amici e conoscenti in città e soprattutto nella frazione di Trobaso. Se ne ricorda la quarantennale appartenenza alla Società Operaia, dove ha mantenuto a lungo la funzione di segretario preciso e puntuale, la presenza incessante e piena di iniziative alla vita della parrocchia, dell’associazione La Géra, del Circolo Arci, la partecipazione a tanti allegri momenti conviviali, a occasioni di festa e divertimento, di cultura e di solidarietà dove non mancava mai il suo contributo organizzativo e operativo. Profondo e intensamente vissuto è stato il suo legame con il dialetto locale, manifestato anche dalla partecipazione alla compagnia dialettale di Trobaso e dalla rappresentazione sulla scena del ruolo del Pedar accanto alla fedele Marieta nella tipica coppietta paesana. E l’amore per il proprio paese sapeva esprimerlo anche tra gli alunni delle scuole dove si recava a raccontare aneddoti e vicende di storia e di tradizioni locali. Una vita insomma perfettamente integrata nella comunità dove era apprezzato per la dedizione, la discrezione, la ponderatezza, ma anche per la giovialità e il senso dell’umorismo, come esprime il ricordo di un’amica: Caro “Signor Tosi”, come pretendevi che ti chiamassimo nelle circostanze spiritose, mancherai profondamente alla tua famiglia, ma poiché con la tua presenza hai caratterizzato i molti aspetti della vita del paese, mancherai a tutti noi perché perdiamo un tassello di peso della nostra vita comunitaria. Enrico lascia la moglie Liviana con i figli Andrea e Adriano; ieri si è svolta la cerimonia funebre, riposerà nel cimitero di Trobaso.
TROBASO PIANGE LA SCOMPARSA DEL SIGNOR TOSI
Newer PostVAL GRANDE TRA LUPI E GIPETO
Marcella ha espresso tutto quello che penso