
Entra nel vivo Upside Down 3.0, terza edizione del progetto “Anche il bene deve fare casino” nato tra gli studenti di quinta superiore dell’Istituto Cobianchi e dal loro professore di religione don Angelo Nigro e condiviso poi dal Liceo Cavalieri e dall’Istituto Ferrini – Franzosini. Ad illustrare la prosecuzione del progetto che amplia gli incontri con personaggi dello spettacolo, della cultura, dello sport affiancati ad occasioni di iniziative benefiche, è stato lo stesso don Nigro con coloro che più da vicino lo coadiuvano nella realizzazione del progetto e cioè Davide Franchini, studente di Scienze applicate al Cobianchi per stimolare interesse e curiosità della popolazione studentesca e l’insegnante Enzo Menegazzo collaboratore della vicepresidenza nello stesso istituto. A dare il via agli incontri (che saranno in presenza o in meet tramite il link mett.google.com/zzo-esoe-quz) è Daniele Cassoli, campione sportivo di sci nautico non vedente, cui seguiranno in date da destinarsi Luis Raphael I Sako cardinale di Bagdad, i virologi Massimo Galli e Roberto Brurioni, l’esperto di finanza Marco Avantaggiati. il teologo e filosofo Vito Mancuso, il direttore di Oncologia all’Ospedale Castelli Mario Franchini, lo chef stellato Antonino Cannavacciuolo. il padre gesuita Francesco Cavallini, il tennista Lorenzo Sonego, i giornalist Stefano Meloccaro e Matteo Moretto, padre Kinzio Sesana missionario in Kenia e Zambia, i calciatori Stefano Sensi e Willy Gnonto, il conduttore di Overland Beppe Tenti, Davide Lacecilia ex console a Gerusalemme e Kiev, il commissario tecnico della Nazionale di calcio Roberto Mancini, gli attori comici Ale&Franz. Gli incontri saranno tutti registrati e poi disponibili sul drive di Upside Down 3.0 e sul canale Youtube Oratorio Nuova Realtà. Sono anche realizzate le magliette del progetto perr finanziare la missione di Padre Kizito e un altro progetto dell’Istituto Cobianchi.
Dal Progetto Upside Down nato dalla scommessa “credere ancora nel bene e nel bello” è scaturita l’idea di dare forma al Manifesto di un nuovo umanesimo scolastico come annuncio di ciò che possa aprire ad un futuro di speranza e di valori alti portatori di pace e giustizia. E’ pure seguita la stesura, da parte degli studenti delle classi quinte cdelle tre scuole medie superiori coinvolte, di un decalogo del nuovo umanesimo scolastico che abbraccia temi e valori fondamentali nell’ambito antropologico, sociale, sportivo, comunicativo e ambientale, artistico e religioso.
Nella foto da sinistra Franchini, Nigro, Menegazzo
.